La grande stella-luna splende, gli alberi sono ricoperti di neve, e un gruppo di piccoli sognatori canta “A Dream Is a Wish Your Heart Makes”, custodendo il proprio sogno luminoso tra le mani e dando vita a un grandissimo, magico albero, che risplende prima di diventare biscotto.
Ci sono già tutti gli ingredienti per un Natale da sogno, ma come ogni anno, il progetto studiato dal marketing team Pan di Stelle Barilla con quello strategico e creativo Armando Testa, porta con sé un mese ricco di tante altre sorprese.
Online, cinema, e-commerce, in store: crederci fino alle stelle vuol dire far arrivare il sogno in ogni touchpoint.
Il film, in formato 20” e 15”, girato con la tecnica ledwall 3D con la regia di Federico Brugia, produzione Brw Filmland e post produzione di Band, è on air da domenica 8 dicembre in tv, dal 9 sul digital e a seguire anche al cinema, con il taglio 20”.
Un augurio in musica, perché l’iconico brano che accompagna anche il Film Manifesto Pan di Stelle è questa volta cantato dalle voci dei bimbi, con un arrangiamento curato da Operà Music, e che porta avanti il messaggio della nuova campagna, ovviamente in chiave natalizia: “Buone Feste a chi non smette mai di sognare, e di crederci fino alle stelle”.
Queste le parole di Chiara Pisano, marketing director Pan di Stelle: “Ogni anno siamo felici di fare gli auguri a tutti i sognatori, nel modo unico e speciale di Pan di Stelle: con un pizzico di sogno e di dolcezza ma anche con l’invito a non smettere mai di credere nei sogni, perché sono la luce più potente che tutti noi abbiamo. Quest’anno la campagna Manifesto Sogna e credici fino alle stelle, che abbiamo sviluppato insieme all’agenzia Armando Testa, sta raccontando storie autentiche di chi ha un sogno e fa di tutto per coltivarlo, nel 2025 il progetto proseguirà con importanti attività di brand activism, e il Natale è il momento perfetto per accendere la leva della magia, prima di continuare a ricordare che il sogno ha un impatto importante anche sulla realtà.”
Come da tradizione natalizia Pan di Stelle, sono già in store le edizioni speciali dei pack, disegnate dall’agenzia Armando Testa così come la nuova shape del biscotto, quest’anno a forma di albero come nell’ultima immagine del film. E acquistandone almeno due si può partecipare al Concorso Notti da Sogno, per vincere ogni giorno uno dei mille set letto con copripiumino e federe Bassetti, una soffice buonanotte nel cielo Pan di Stelle, per salire sognando la magica scala che porta alla stella-luna.
Ilsogno si accende anche pensando ai regali che tutti ci scambieremo a Natale.
La bimba che nel film dà inizio al coro tiene tra le mani un pacchetto avvolto nella prima carta regalo Pan di Stelle:basterà acquistare due prodotti della gamma per averla subito in omaggio, e rendere ogni dono magico ancora prima di scartarlo. E sul sito Pan di Stelle si possono scaricare anche i biglietti di auguri.
Inoltre, su Amazon, è in vendita la Xmas box Pan di Stelle.Realizzata in partnership con THUN – azienda leader nel mondo del regalo di qualità – contiene il pacco natalizio dei biscotti e una mug decorata ispirata, così come la box, al nuovo film.
Credits:
Agenzia: Armando Testa
Direzione Creativa: Monica Pirocca e Michela Sartorio
Team creativo: Gaetano Corvino e Chiara Demichelis
Head of Strategy: Guglielmo Pezzino
Head of Research & Consumer Insights: Emanuela Calderoni
Direttore Clienti: Benedetta Buzzoni
Team Account: Biagio Carrella, Francesca Toschi
Casa di Produzione: BRW Filmland
Executive Producer: Simona Ferraro
Regia: Federico Brugia
Dop live action: Pancho Alcaine
Off line post production: Tex
Post Producer: Caterina Falvo
Editor: Vilma Conte
Post produzione/ Vfx: Band
Vfx Supervisor: Alberto Mantini
Unreal Environment Artist: Mattia Bruno
Colorist: Adriano Maestroni
Location: TEN DOTS Virtual Production Studio Sofia
Musica: “A Dream Is a Wish Your Heart Makes”
Written by MACK DAVID, AL HOFFMAN, JERRY LIVINGSTON
Natale è alle porte e Fabbri 1905, l’iconico brand italiano famoso per le sue amarene, lo celebra con una nuova campagna di affissioni dedicate questa volta alla Frutta al Liquore.
Da gustare in purezza, da scoprire ghiacciata e da abbinare a qualche ricetta, questa prelibatezza è l’ideale per un regalo o per un dopo pasto raffinato durante le feste: un’occasione in più per comunicare la Frutta al Liquore Fabbri al grande pubblico è venuta dal restyling delle etichette e dalla volontà del brand di rinnovare la cultura di consumo di questo prodotto.
Il territorio scelto continua a essere quello dell’amore, già presidiato da Fabbri con le campagne dedicate ad Amarena, Sciroppi e Topping: protagonista dell’affissione è infatti una piccola coppa di ciliegie al liquore e una di queste, come se fosse golosamente “rubata” con una forchettina, diventa un cuore grazie a una naturale gocciolina di liquore.
La campagna per Frutta al Liquore Fabbri è stata ideata dall’agenzia ArmandoTesta, che lavora da un anno al fianco dell’azienda, accogliendo le esigenze di marketing e valorizzando la conoscenza che il brand ha dei suoi consumatori.
Le affissioni sono on air nelle principali città italiane.
Il Comune di Assisi e l’agenzia Armando Testa rinnovano la loro collaborazione per la realizzazione della campagna di comunicazione dedicata alla promozione del turismo invernale 2024-2025 nella città di San Francesco.
Obiettivo della campagna è raccontare la varietà e la ricchezza delle attività in programma nel territorio assisano per le feste di Natale e di fine anno, dando al contempo ad Assisi il ruolo di capitale del turismo a 360 gradi: un luogo ricco di attrattive per visitatori di ogni tipo, non solo per chi ricerca l’esperienza religiosa.
L’idea creativa è la declinazione “natalizia” di quella studiata in occasione della campagna per il turismo estivo: nel nome stesso di Assisi, che al centro ha un “Si”, c’è la risposta a tutto ciò che si possa chiedere ad un’esperienza memorabile. Soprattutto a Natale, quando diventa ancora più magica.
Assisi infatti dice “Sì” a tutti, senza distinzione di età, sia che la si visiti da soli, in coppia o in famiglia. È una città che dice sì a chi cerca natura, bellezza, arte, musica e teatro, ma anche a chi si lascia affascinare dalla magica atmosfera natalizia, con le sue luci, i mercatini, i trenini festosi e i maestosi alberi addobbati di luci.
Anche in questo caso, il “Si” di Assisi diventa l’elemento visivo che caratterizza e rappresenta in modo unico la campagna, conferendole un’identità forte e distintiva, con l’efficacia comunicativa e la sintesi di un logo.
La campagna prevede una pianificazione mirata nel circuito di affissione delle metropolitane di Roma e Milano, l’utilizzo di impianti affissione sul territorio umbro e una content strategy nei canali social del Comune di Assisi.
Credits
Cliente: Città di Assisi
Agenzia: Armando Testa
Direzione Creativa: Raffaele Balducci
Creative team: Daniele Bona, Alessio Caminiti, Thomas Marino
È il momento di scrivere la nuova era della mixology. Amaro Montenegro inaugura così la nuova edizione di The Vero Bartender, la cocktail competition dal Sapore Vero che ogni anno richiama il talento di bartender a livello internazionale.
In occasione del 140° anniversario di Amaro Montenegro nel 2025, The Vero Bartender torna con un nuovo concept ideato dall’agenzia Armando Testa. “Shaping the Future” invita i partecipanti a compiere un viaggio con destinazione 2165: un futuro in cui poter esplorare le infinite possibilità della mixology, ma dove il Sapore Vero rimane l’elemento chiave di ogni cocktail.
Quali tecniche e ingredienti utilizzeremmo se fossimo dei bartender nel 2165? La nuova edizione diventa un’occasione per sperimentare, creare e innovare, ma soprattutto sorprendere la giuria con un cocktail del futuro a base di Amaro Montenegro.
La competition è stata amplificata in ogni fase da Armando Testa, con un ecosistema digital first che si articola su più touchpoint differenti: a guidare il tutto, un video hero con una visual identity premium e minimale, una pianificazione social ad hoc, il sito web e un annuncio stampa dedicato alle testate di settore. L’organizzazione e la gestione degli eventi, inclusa la finale italiana e la finale globale della competizione, sono affidate all’agenzia LGS SportLab.
Credits
Cliente: Gruppo Montenegro
Group Director of Marketing Spirits: Alessandro Soleschi
Head of Marketing Core Brands: Daniele De Angelis
Global Brand Manager Amaro Montenegro: Camilla Menarini
Head of International Channel & Customer Marketing: Valentina Pisano
Global Brand PR Hospitality & Events Manager: Marta Fabiani
Alfasigma sceglie Armando Testa come partner creativo, in seguito alla gara per l’assegnazione della campagna di comunicazione per il brand NeoBorocillina.
Da oltre 80 anni in prima linea nel trattamento del mal di gola, NeoBorocillina torna sui principali canali con una nuova creatività che mette in luce la sua ampia gamma, composta da rimedi farmaceutici e integratori naturali.
L’idea creativa racconta come diversi tipi di mal di gola possano segnare la giornata di ciascuno. E lo fa con una simbologia forte e siglante: degli speciali tatuaggi minacciosi che disturbano la gola dei protagonisti. Qui interviene NeoBorocillina che, con una risposta adatta per ogni esigenza, allevia i sintomi grazie al suo vortice di azione rapida, per un sollievo prolungato.
Con questa campagna, NeoBorocillina desidera sottolineare non solo la sua azione in grado di dare sollievo a diversi tipi di mal di gola, ma anche la sua vicinanza ai consumatori, siglandola con il nuovo payoff: “Dalla parte della tua gola”.
Seguiranno soggetti specifici dedicati ai vari tipi di mal di gola — primi sintomi, forte e con tosse — oltre a una creatività dedicata a Propolmiele+, la linea di integratori per il benessere del cavo orale.
Credits
Cliente: Alfasigma
Director Consumer Healthcare: Adelaide Raia
Marketing Director Consumer Healthcare: Serena Ferrari
Group Brand Manager Area Pain&Cold: Chiara Francini
Brand Manager NeoBorocillina: Edoardo Lipari
Media Manager: Barbara Orsi
Advisor: VA Consulting/Ebiquity Alessandro Arbitrio, Sonia Rocchi, Matteo Siffredi
Yamaha Motor Europe torna all’evento motociclistico più importante dell’anno con una serie di incredibili novità. A Eicma innovazione e performance anche quest’anno la fanno da padrone.
Il colosso giapponese si avvale ancora una volta dell’esperienza e della creatività dell’agenzia Armando Testa per le nuove campagne internazionali e della collaborazione degli AT Studios, che ha realizzato molte delle produzioni, dall’Italia al Monte Fuji.
Ogni campagna è stato un viaggio in uno dei tanti mondi Yamaha, uniti ancora una volta dalla distintiva firma Armando Testa, capace di rendere ogni messaggio emozionante e memorabile nel colpire i tanti differenti target del mondo a 2 ruote, dai collezionisti delle strade più mitiche del mondo che a bordo delle loro TRACER 9, 9 GT e 9 GT+, riscoprono il piacere di guida con la nuova tecnologia Y-AMT, agli appassionati della storica Parigi-Dakar che trovano il loro paradiso nell’affrontare l’inferno del deserto del Sahara, enfatizzato creativamente dalla citazione dantesca “Lasciate ogni speranza o voi ch’entrate” nel video della Ténéré 700 Rally, passando per l’elogio alla perfezione e alla ricerca del dettaglio nel progetto “MAX is in Details” dedicato al nuovo TMAX Tech MAX realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa, protagonista del segmento degli Sport Scooter che vede l’ingresso nel suo rinomato roster dei nuovi NMAX 125 Tech MAX e NMAX 125 , ingresso comunicato con il video “Join the MAX” una vera e propria call to action dedicata al target più giovane.
In ultimo, i rider che sognano di guidare nelle notti di Tokyo a bordo delle loro Hyper Naked vedono sorgere una nuova “alba” del Dark Side of Japan nel film “Dawn of a New Darkness” dove un popolo di Okami, le maschere tradizionali giapponesi che raffigurano il lupo, ululano al nuovo astro che illumina le notti giapponesi. Mentre la media cilindrata MT-03 viene comunicata come il mezzo più affilato per solcare le notti nel concept film “Sharp in the Dark” e la MT-125 come il vero social network capace di connettere i giovani alla passione delle moto e dello stare insieme nel video “Connect to the Dark”, che sottolinea le nuove feature di connectivity della moto più amata dai giovanissimi del Dark Side of Japan.
Le campagne prevedono tre diversi tagli, 90’’, 30’’ e 15’’, un teaser di 10’’, stampa e immagini di catalogo e sono state pianificate su tutti i canali digital e social del brand.
Credits:
Cliente: Yamaha Motor Europe
Agency: Armando Testa Group
Executivecreative direction: Nicola Cellemme e Georgia Ferraro
CreativeSupervisor: Lorenzo Blangiardo, Maria Meioli
Creativeteam: Chiara Panattoni, Carlotta Gilardi, Roberto Capodanno, Gaetano Corvino, Francesca Graziani, Marcello Maiorana, Maria Carmen Ranieri
Il Calendario Lavazza 2025 firmato dal giovane talento Omar Victor Diop racconta il concetto di blending a 130 anni dalla fondazione dell’azienda
Chissà se centotrenta anni fa, Luigi Lavazza immaginava che quella ricetta di caffè appena creata, la Miscela Lavazza, avrebbe incarnato valori così innovativi da essere attuali più di un secolo dopo. Di certo lo avrebbe auspicato, sia perché credeva nella formula della miscela quale segre- to per un caffè di qualità, sia per il talento immaginifico che gli permise di cogliere nel caffè il potenziale di una materia pregiata che avrebbe fatto incrociare le storie di milioni di persone davanti a una tazzina fumante.
Proseguendo organicamente il percorso intrapreso con le ultime due edizioni del Calendario, incentrate sui temi della collaborazione e dell’inclusione, Lavazza sceglie per il 2025 il “blend” come concetto portante della riflessione estetica da cui sono nati gli scatti del nuovo Calendario, realizzato sotto la direzione creativa dell’agenzia Armando Testa. Come racconta Francesca Lavazza, Board Member del Gruppo Lavazza “Con questo progetto vogliamo ribadire da un lato l’importanza dell’arte della miscela come fonte di ispirazione fin dal 1895. Dall’altro vogliamo sottolineare il contributo delle persone che, insieme, hanno partecipato alla crescita e al successo e costruiscono, ogni giorno, il futuro del Gruppo. Let’s Blend – 130 years forward è un Calendario corale, che ci accompagna verso il 2025.”
Per celebrare l’anniversario, Lavazza sceglie di raccontare il presente e, soprattutto, rivolgere lo sguardo verso il fu- turo affidando le immagini del Calendario a un talento di nuova generazione, Omar Victor Diop. Artista franco-senegalese di spiccata eleganza formale, Diop compone un unico scatto coralenel quale i gioiosi cromatismi che re- stituiscono la vibrazione visiva della sua cultura d’origine si uniscono a una sapiente composizione che rimanda alla grande tradizione della pittura rinascimentale, dando vita a quattro tableaux vivant che celebrano l’idea dell’incontro e della commistione, declinandola attraverso altrettanti concetti chiave. Fil rouge che unisce le quattro stagioni, dominate dai toni dell’azzurro, del rosa, del verde e dell’ocra, il bancone, che simboleggia il luogo d’incontro di una pluralità di culture e di esperienze, accomunate dal piacere del caffè. A popolare gli scatti, che compongono una sinfonia delle quattro stagioni, sono stati invitati 36 protagonisti del mondo Lavazza che incarnano alcuni momenti salienti della storia del Gruppo.
Ogni trittico vede al centro un “talent”, una personalità di spicco legata al mondo Lavazza, attorno alla quale sono disposti i protagonisti scelti per il racconto che condurrà alla celebrazione dei centotrenta anni dalla nascita dell’Azienda.
Sempre Francesca Lavazza commenta: “Con il progetto Let’s blend abbiamo voluto realizzare simbolicamente una grande reunion, in cui tutte le persone che condividono gli stessi valori trovano visibilità in un affresco collettivo composto da 36 persone. Il fotografo, gli ambassador, gli chef, i baristi, i trainer, i collaboratori e le collaboratrici del Gruppo e i partner storici… un blend con radici e origini, ruoli e generazioni diverse, ma accomunati dallo spirito Lavazza e con il compito di proiettarlo nel futuro.”
È quindi davanti all’infinito bancone di un bar ideale che si crea un nuovo concetto di comunità allargata, basato sulla condivisione di valori, volto a favorire la ricchezza della differenza. Proprio come il blend, che nel caffè permette di ottenere una miscela dalle caratteristiche originali e il cui risultato è sempre superiore alla somma delle parti, così l’unione di persone che condividono la storia di Lavazza – dal barista che con dedizione cura ogni aspetto della preparazione e del servizio del proprio caffè fino al designer di fama internazionale che progetta strumenti e ambienti contribuisce a definire la magia, l’unicità di un brand come Lavazza. È un omaggio a un’idea di umanità calda, che intesse relazioni paritarie e che crede nel saper fare e nella contaminazione, un’umanità che accoglie l’altro e apre i propri orizzonti, valorizzando la straordinarietà di ogni persona.
Le immagini che compongono i dodici mesi del Calendario possiedono un carattere narrativo e si dispiegano come un singolo piano sequenza che racconta tante microstorie differenti, le molecole che compongono una storia collettiva più grande. Jannik Sinner, Massimiliano Caiazzo, Whoopi Goldberg, Tullio Solenghi, Big Mama, Omar Victor Diop, Sara Gama e Omar Hassan sono presenti insieme agli Ambassador Daniela Fatarella di Save the Children e al designer Cino Zucchi, così come agli Chef Norbert Niederkofler, Federico Zanasi e Chiara Pavan. A questi nomi celebri sono accostate le persone di Lavazza, professionisti quali coffee specialist, baristi, trainer e persino Luigi, il simpatico robottino della Global Campaign Pleasure Makes us Human, che rappresenta il lato più futuristico ma anche ricco di sentimenti del Brand. Nei trittici, dove sono allestiti oggetti sapientemente scelti, dal significato preciso, come indizi in una divertente caccia al tesoro, vengono declinati i concetti di Blending Times, per unire personalità di generazioni diverse, Blending Roots, attraverso il quale ogni protagonista porta la propria differente origine in dote, Blending Cultures, quale mixology di tradizioni e culture eterogenee e, infine, Blending Minds, dove si mescolano attitudini, competenze e professionalità complementari. Persone che operano in campi diversi e che trovano espressione nell’arte, nello sport, nella cultura, nell’impresa, nella gastronomia e nell’innovazione, settori in cui anche Lavazza svolge un ruolo attivo.
Blending rappresenta perciò “una sorta di parola fondativa nel dizionario Lavazza”, indica Michele Mariani, direttore creativo esecutivo del Gruppo Armando Testa, che a tal proposito, racconta: “Ci è sembrato importante e interessante sottolineare questo concetto. Parlare di blending oggi, in un momento in cui il mondo appare un po’ più ostico, un po’ più arido, spesso chiuso alle differenze, significa sottolineare un valore rilevante. Quindi l’invito a collaborare, condividere, coesistere, oggi più che un de- siderio, è una necessità.”
Raccogliendo il testimone del Calendario 2024 More than Us, firmato dai fotografi africani Thandiwe Muriu, Daniel Obasi e Aart Verrips, con il suo lavoro Omar Victor Diop testimonia la centralità dell’Africa quale continente d’innovazione, realtà non più emergente ma a pieno titolo insieme di paesi e culture in pieno fermento. Un luogo simbolico di assoluta rilevanza per il Gruppo di cui Francesca Lavazza dice: “L’Africa è un luogo identitario in quanto terra di origine del chicco di caffè (nella regione di Kafa, in Etiopia), ma anche un territorio armonioso, pieno di energia, di sperimentazione, di spinta verso il futuro. Tutti valori che corrispondono al DNA Lavazza. L’Africa con la sua ricchezza naturale è anche il teatro di alcuni dei progetti di sviluppo sostenibile della Fondazione Lavazza, attraverso cui il Gruppo Lavazza mira a rendere il caffè una grande opportunità nei Paesi produttori: un prodotto di qualità per comunità prospere che rispettano e tutelano l’ambiente, per uno sviluppo sostenibile nel tempo.”
Con il Calendario 2025, Lavazza prosegue la sua attività di azienda responsabile e portatrice di valori universali. Un Gruppo internazionale composto da oltre 5.500 persone che mette al cuore della propria crescita i valori della sostenibilità e dell’inclusione, perseguendo la costruzione di un percorso iniziato centotrenta anni fa che vede oggi protagoniste le persone e l’ambiente. Connessi, per creare insieme qualcosa di prezioso.
CREDITS
Supervision & Coordination: Luigi Lavazza S.p.A. Francesca Lavazza, Member of Board Luigino Finelli, Creative Content Production Manager Photographer: Omar Victor Diop Creative Project: Armando Testa S.p.A. Executive Creative Director: Michele Mariani Creative Directors: Andrea Lantelme, Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio Graphic Designer: Michela Repellino Digital Graphic Designer: Beatrice Mezzocolli Project Manager: Gina Graci Digital Client Service: Francesca Romaldo Production Advisor & Talent Management: The Producer International Production Company: The Box Films Executive Producer: Federico Levizzani Producer: Maria Elena Amatulli
Photo dpt. Light Director: Estelle Chauffour Digit Tech: Cesare Maragnano, Nicholas Beutler, Andrea Mariniello Retoucher: Marine Woehl Set Designer: Stefano Grossi Stylist: Giuseppina Maurizi Stylist BigMama: Cristian Lorenzoni Stylist Massimiliano Caiazzo: Ramona Tabita Make Up Artist: Fulvia Bartoli Hair Stylist: Antonella Muggeo Groomer – Londra @OneRepresents: Sarah Whiteside Hair and Make Up BigMama: Serena Polh Hair Stylist Whoopi Goldberg: Diarra Sidibe Make Up Artist Whoopi Goldberg: Renata Di Leone Film-maker: Mattia Ruggeri
Special Thanks: Renata Rinaldi – Lavazza Group Creative Content and Brand Image Department Chiara Barlassina – The Producer International Carlo Sgarzi – Red Joint Film
La Linea Verde, azienda leader nel segmento piatti pronti freschi a base vegetale e delle
insalate in busta, sceglie l’agenzia Armando Testa come partner creativo, in seguito alla gara per l’assegnazione della campagna di comunicazione per il brand DimmidiSì.
Armando Testa ha una grande esperienza nel settore del food & beverage e la capacità di creare messaggi che restano impressi, aiutando a costruire identità di marca distintive. Con DimmidiSì, fin da subito l’obiettivo è stato valorizzare il nome del brand, renderlo memorabile e immediatamente riconoscibile.
Per farlo non bastava mettere in evidenza il semplice “sì”. Il modo più suggestivo per raccontare DimmidiSì era partire dal momento in cui quella frase assume più importanza. Un momento denso di emozioni in cui chiunque, inginocchiato di fronte alla persona amata, ha un solo pensiero: “Dimmi di sì!”. Da qui nascono gli incontri tra i valori del brand e tra le stesse materie prime, che danno vita a prodotti unici e ad un brand da “amare”.
Ecco quindi il matrimonio tra la tradizione e la novità, tra i sapori internazionali e la cucina italiana, tra quegli ingredienti di qualità che, uniti, fanno nascere piatti unici. Sono i matrimoni di DimmidiSì, un inno alla scoperta di gusti nuovi e abbinamenti che sorprendono ogni giorno.
È così che la zucca dice di sì alle carote, il latte dice di sì alle patate, il limone dice di sì alla fragola e nasce tutta la bontà dei prodotti DimmidiSì! Piatti che sono buoni ed anche pratici, da gustare in ogni occasione.
DimmidiSì diventa così proprietaria di un format duraturo, che utilizza un’immagine forte come quella della proposta di matrimonio per dare iconicità al naming del brand e renderlo ancora più memorabile: https://m.youtube.com/watch?v=8Bab0zdYPwk
Con lo stesso proposito è stato rivisitato lo storico jingle DimmidiSì, questa volta interpretato con un mood più romantico e un cantato che sottolinea ogni elemento del naming. Le note dolci enfatizzano il momento dell’incontro, raccontando l’unicità e il gusto dei prodotti DimmidiSì.
L’obiettivo de La Linea Verde è migliorare la vita delle persone attraverso ingredienti coltivati e raccolti con rispetto e trasformati con amore nel prodotto finale. Per questo DimmidiSì propone piatti naturali e genuini, facili da mettere in tavola, gustare e condividere, in sintonia con gli stili di consumo di oggi. Un brand amato e riconosciuto per la qualità e la freschezza dei suoi prodotti.*
La campagna integrata prevede un approccio multicanale. È stata ideata dal team creativo di Armando Testa e prodotta dagli AT Studios.
* Con l’86% di brand awareness, DimmidiSì si conferma il brand dell’ortofrutta più riconosciuto. Fonte: ricerca GFK 2023
Cliente: La Linea Verde Agenzia: Armando Testa Direzione creativa: Jacopo Morini, Fabiano Pagliara Creative Team: Sarin Demirdjian, Valeria Villani Client Service: Chiara Bonet Casa di produzione: Armando Testa Studios
Dopo il successo dello scorso anno con il Black Friday più colorato di sempre, MediaWorld torna a posizionarsi in modo assolutamente unico rispetto ai competitors e ai loro Black Friday cupi e tutti uguali.
Quest’anno sotto lo stesso concept che porta ancora una volta la firma di Armando Testa, è nata una campagna ancora più divertente, ancora più colorata: la puntata 2 di un Black Friday nato per farsi notare!
Merito di promozioni sempre nuove, prodotti sempre diversi e occasioni davvero da non perdere. E merito anche di testimonial ancora una volta, d’eccellenza! Dopo il successo di Fru dello scorso anno, quest’anno è toccato al resto dei The Jackal!
Ispirati dal claim di MediaWorld Immagina cosa puoi fare, Fru, Aurora, Ciro e Fabio, hanno dato vita alla nuova campagna, all’insegna del comedy e dell’ironia.
Tutti i colori del Black Friday di MediaWorld sono diventati così le infinite possibilità che questo momento dell’anno così unico, offre a tutti.
In uno speciale store MediaWorld supercolorato e ipertecnologico, wave dopo wave, vedremo i The Jackal divertirsi insieme ai commessi e scoprire un mondo nuovo fatto di offerte incredibili.
La campagna omnichannel ideata dall’agenzia Armando Testa, è composta da una serie di episodi ed è stata declinata oltre che su TV, sui canali digital e social con una produzione ad hoc in cui la comicità dei The Jackal ha espresso tutto il suo potenziale.
Continua la collaborazione tra L’Erbolario e Armando Testa per il lancio delle tre nuove linee profumate Iris Bianco, Vetiver e Tè Nero.
L’abbraccio con la natura, concept creativo ideato dall’agenzia Armando Testa per la campagna di brand L’Erbolario, oggi racconta i cosmetici delle linee profumate, veri interpreti della bellezza etica. E lo fa portando le persone in un viaggio sensoriale tra prodotto e ingredienti, che riflette anche i valori di sostenibilità e armonia con il pianeta sostenuti dal brand.
La nuova video strategy digitale, interamente realizzata da AT Studios, invita a un viaggio emozionale che abbraccia i sensi, grazie a riprese in slow motion e a un gioco continuo di dettagli macro, che culmina in un tuffo del prodotto nella natura, che lo abbraccia tutt’attorno.
La sensazione di piena armonia è esaltata anche da musiche studiate ad hoc per ogni soggetto, dove sonorità dolci e rilassanti incontrano i suoni autentici della natura, come il cinguettio di uccellini o lo scorrere di un ruscello.
E chi abbraccia la natura farà nascere bellezza anche a Natale. In occasione delle festività, seguiranno i soggetti dedicati all’attesissimo Calendario dell’Avvento e all’inedita collezione di confezioni Giardino In Rosso, creata per rendere ancora più preziosi i regali acquistati in negozio.
La campagna è online su digital e social.
CREDITS
Cliente: L’Erbolario
Agenzia: Armando Testa S.p.A.
Direzione Creativa: Monica Pirocca e Michela Sartorio
Creative Team: Gaetano Corvino e Chiara Demichelis