Cuki lancia il nuovo sito firmato dall’agenzia Armando Testa con una veste grafica completamente rinnovata, un’architettura dell’informazione riprogettata e intuitiva, una navigazione rivista nei contenuti, nella user experience e nella user journey.
Browsing semplice e UX mobile first, un mood visivo contemporaneo in cui il colore diventa protagonista e il tono di voce è indiscutibilmente pop, fresco, divertente. La conservazione del cibo e la lotta allo spreco alimentare, temi su cui il brand Cuki fonda il proprio posizionamento, sono al centro dei contenuti e la presenza di grandi immagini iconiche e sintetiche, in pieno stile Armando Testa, accompagna lo storytelling in ogni pagina.
La navigazione è stata riorganizzata in particolare nella sezione dedicata al catalogo prodotti, in cui la ricerca è stata progettata per essere più intuitiva e “parlante” per l’utente, con un sistema di filtri e labeling che facilitano l’arrivo dell’utente alla singola referenza di prodotto.
Il nuovo design mette in evidenza, in homepage, due importanti progetti: la sezione Cukipedia, una corposa “enciclopedia” del cibo dedicata alla stagionalità dei prodotti e alla loro corretta conservazione in freezer e frigorifero – el’app Save the Food (sviluppata sempre da Armando Testa) per tenere sotto controllo, dallo smartphone, il proprio freezer, in modo semplice e intuitivo, riducendo il più possibile gli sprechi alimentari.
Ampio spazio e una sezione dedicata anche alle altre azioni antispreco messe in campo dal brand, come per esempio Cuki Save Bag – la doggy bag distribuita nei ristoranti – o la partnership con Banco Alimentare: donando le sue vaschette in alluminio e i box termici, Cuki sostiene dal 2011 Siticibo, il programma che recupera il cibo avanzato o invenduto nella ristorazione organizzata, nei supermercati e nei centri commerciali per distribuirlo ogni giorno in migliaia di strutture caritative.
Il nuovo sito è navigabile all’indirizzo web www.cuki.it
Credits
Cliente: Cuki Cofresco
Direttore Marketing: Carlo Bertolino
Brand manager: Elisabeth Beccaris
Agenzia: Armando Testa
Executive creative director: Michele Mariani
Digital creative directors: Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio
Creative team: Laura Celli Volta
Chief innovation officer: Alessandro Peroncini
Ux/Ui design team: Silvia Maistrello, Anna Bigaran
E’ oggi innegabile che un ruolo di primo piano venga attribuito anche alla comunicazione digitale e che sia indispensabile poter accompagnare la creatività, di cui l’agenzia è sovrana, con un’alta specializzazione ed una grande capacità tecnologica.
In questo contesto il Gruppo Armando Testa, guidato da Marco Testa, presidente e amministratore delegato Gruppo Armando Testa, prosegue nel percorso strategico di arricchimento della propria offerta digitale con l’acquisizione di una prima quota pari al 30% della società Redabissi di Torino.
Nata 5 anni fa dall’intuizione del suo CEO Lucio Gamba, e con un team da subito vincente, grazie ai soci Alessandra Mangiavacchi, Claudio Antonaci e Marco Tomatis, Redabissi oggi è una delle aziende riconosciute tra le prime del settore MarTech per la capacità innovativa, la continua e costante crescita e la solidità.
Nella pancia di Redabissi troviamo la straordinaria innovazione che ha dato vita ad un nuovo approccio del Trade Marketing: stiamo parlando della piattaforma RedHab, uno strumento di social media publishing adottato attualmente da oltre 150 aziende di ogni dimensione e settore merceologico.
Attiva in più di 40 paesi nel mondo, la piattaforma RedHab è in grado di creare una efficace sinergia di comunicazione tra brand e retailer attraverso i social network, grazie ad un progetto assolutamente unico ed innovativo per il quale ha ricevuto i riconoscimenti di partnership da parte di Meta, Google e Linkedin.
La capacità tecnica di Redabissi è supportata dal giovane e dinamico team interno, sempre volto alla ideazione ed alla creazione di nuove soluzioni tecnologiche a supporto della comunicazione dei brand, il tutto con un approccio informale e friendly.
“Noi di Redabissi sappiamo essere poliedrici: da un lato abbiamo le competenze necessarie per riuscire ad anticipare le esigenze di un mercato tecnologico dinamico e competitivo, dall’altro rimaniamo sempre con i piedi per terra, solidi, quadrati con un approccio pragmatico. È una caratteristica che ci accomuna alla filosofia di Armando Testa, che sa volare alto con la passione e l’emozione, ma da sempre sa gestire in maniera efficiente il suo business” dichiara Lucio Gamba.
Il Gruppo Armando Testa, affiancando Lucio Gamba ed il team di RedAbissi ad Alessandro Peroncini (Chief Innovation Officer Armando Testa) e Valentina Salaro (Head of Social Content Armando Testa) potrà quindi contare su una squadra di quasi 50 talenti per sviluppare questo sfidante progetto digitech, per il quale sono previsti ulteriori investimenti in corso d’anno.
Al via in alcune scuole primarie d’Italia l’iniziativa volta a incoraggiare i bambini a sognare in grande ed inseguire le proprie ambizioni attraverso attività didattiche dedicate e il coinvolgimento di quattro speciali ambassador. Una survey in collaborazione con AstraRicerche indaga i sogni dei giovanissimi e i loro desideri per il futuro.
Pan di Stelle lancia, in occasione del back to school dopo la pausa natalizia, il progetto educativo “Sogna e credici fino alle stelle” che mira a coinvolgere docenti e studenti di oltre 2.000 classi della scuola primaria di tutta Italia, partendo da Serradifalco, in provincia di Caltanissetta. Attraverso questa iniziativa, il messaggio di Pan di Stelle invita a coltivare i propri sogni senza perdere fiducia e speranza ed è promosso anche nella campagna di comunicazione del brand, si evolve ed entra nelle scuole.
Protagonisti di questa iniziativa, quattro speciali ambassador: la tennista Jasmine Paolini, la cantante e Big di Sanremo 2025 Clara, lo street artist Giulio Rosk e l’aspirante astronauta Linda Raimondo. Tornano nella scuola che frequentavano da bambini per inaugurare le “Aule dei sogni“, spazi arricchiti con strumenti musicali, libri e materiali creativi, ideati e donati da Pan di Stelle per regalare alle scuole un ambiente dedicato ai sogni, al confronto e alle passioni.
Lo conferma una survey AstraRicerche per Pan di Stelle su un campione di 801 giovani dai 7 ai 14 anni: la scuola è il luogo dove prima di tutto si apprendono competenze utili per il futuro (42,8%), si sviluppa il confronto con gli altri (27,6%), si scopre sé stessi (17,6%) e si coltivano nuove passioni(12,0%).
Il 52% DEI RAGAZZI DESIDERA UN LAVORO CHE RENDA FELICI: SUL PODIO LE PROFESSIONI DIGITALI
La ricerca “I sogni dei ragazzi per il proprio futuro”, condotta da AstraRicerche per Pan di Stelle ha analizzato le aspirazioni dei ragazzi, focalizzandosi sul lavoro ideale, sull’influenza delle figure di supporto e sul ruolo della scuola.
Tra i principali desideri emersi un lavoro gratificante (51,9%), la creazione di una famiglia felice (47,3%), mantenersi in salute per tutta la vita (44,6%)e l’ambizione di contribuire a migliorare il mondo (32,8%).
Le professioni più ambite dai ragazzi mostrano una grande varietà di interessi. Il 20,8% predilige lavori legati a Internet e ai social media, come lo youtuber, l’influencer o videogiocatore professionista, seguiti dalle carriere di scienziato o ricercatore (18,0%) e dallo sport (17,6%), con una netta preferenza per il ruolo di calciatore (11,4%). Il mondo dello spettacolo attira il 17,1% dei giovani, in particolare le bambine tra i 7 e i 9 anni, che sognano di diventare cantanti e musicisti (8,6%) o attori (6,8%). Anche il ruolo dell’artista (15,6%) è molto desiderato, insieme a professioni come il veterinario(14,3%), il medico o infermiere (14,2%) e l’insegnante (13,5%). Tra le aspirazioni emergono anche il pilota di aereo (11,5%) e l’astronauta (7,5%).
Guardando al futuro, il desiderio più grande è un mondo senza odio, conflitti e guerre (55,2%). Seguono l’aspirazione a un mondo più sicuro e rispettoso dell’ambiente (39,2%) e a un mondo equo, con pari opportunità intese come risultati personali basati sull’impegno (37,9%, con picchi tra i 13-14enni).
Infine, dovendo indicare il sogno più grande per la loro vita, i ragazzi desiderano viaggiare di più (22,2%), avere tanti amici (18,5%) e trascorrere più tempo con la famiglia (17,2%).
AL VIA IL PROGETTO EDUCATIVO PAN DI STELLE: SI PARTE DALLA SICILIA CON IL MURALE REALIZZATO DALLO STREET ARTIST GIULIO ROSK E L’INAUGURAZIONE DELLA PRIMA “AULA DEI SOGNI”
Ha preso il via a Serradifalco (CL), nella Scuola primaria “G. Verga” un progetto educativo che rappresenta l’evoluzione della campagna integrata “Sogna e credici fino alle stelle”, firmata Armando Testa, per dare continuità e concretezza al messaggio creativo. La campagna entra nelle scuole, coinvolgendo i più giovani e trasformando l’invito a sognare in un’esperienza tangibile di crescita e ispirazione.
L’iniziativa, promossa da Pan di Stelle e realizzata in collaborazione con D&F – agenzia di comunicazione ed ente di formazione accreditato al Ministero dell’Istruzione e del Merito – è inaugurata da Giulio Rosk, street artist siciliano che ha mosso i primi passi artistici proprio nella scuola di Caltanissetta e le cui opere oggi colorano i muri di città come Palermo – dove spicca il celebre progetto che ritrae Falcone e Borsellino – Miami, Rio de Janeiro, Parigi e New York. Per l’occasione, Rosk ha realizzato un murale-manifesto per la scuola e incontrato gli alunni per raccontare come ha trasformato il suo sogno in realtà. L’opera, che simboleggia la scuola come luogo di creatività e speranza, celebra il potere dei sogni nella crescita personale. “Dove non è tutto facile, i sogni prendono più coraggio e possono gridare forte anche attraverso un muro”, ha dichiarato l’artista.
Durante l’evento di lancio è stata anche inaugurata la prima “Aula dei sogni”, uno spazio progettato per offrire agli studenti un ambiente ricco di stimoli, librie colori, dove i giovani possano immaginare, confrontarsi e coltivare le proprie passioni.
“È fondamentale che la scuola offra opportunità concrete per aiutare i giovani a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, orientandoli in modo stimolante verso le loro scelte future. Oggi, i docenti lavorano sulle competenze trasversali per promuovere non solo il ‘sapere’ e il ‘saper fare’, ma anche quel ‘saper essere’ che è essenziale per il raggiungimento delle aspirazioni personali. Pan di Stelle si muove proprio in questa direzione, supportando un progetto educativo che ispiri i giovani a credere nei propri sogni e a costruire il futuro con passione. La ricerca ha confermato come la scuola giochi un ruolo fondamentale per sviluppare i propri i sogni e come i laboratori creativi (39,9%), l’approfondimento di nuove materie (39,5%) e i progetti di gruppo (38,3%) siano le attività scolastiche più apprezzate dai giovanissimi: il nostro contributo vuole andare proprio in questa direzione“, ha commentato Chiara Pisano, Marketing Director Pan di Stelle.
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, osservatore privilegiato del mondo della scuola grazie alla sua esperienza quotidiana in aula, in occasione del lancio della campagna Pan di Stelle, invita i giovanissimi a vedere i sogni come stelle, guide luminose nei momenti difficili, proponendo un vademecum in 5 preziosi consigli.
“È importante per i giovanissimi abbracciare gli errori come opportunità di crescita e scoprire la forza unica che ognuno ha dentro di sé. Con coraggio, pazienza e fiducia, ogni bambino può affrontare le sfide, scalare la salita dei propri desideri e costruire un cielo pieno di sogni, diventando la persona che sogna di essere,” commenta Galiano.
IL CICLO DI INCONTRI CON CLARA, JASMINE PAOLINI E LINDA RAIMONDO PER ISPIRARE I GIOVANI
Il progetto prevede un tour nazionale nelle scuole di origine degli altri Dreamers coinvolti, dove ogni tappa offrirà l’opportunità di condividere esperienze di vita ispiratrici e inaugurare tre nuove “Aule dei sogni”. Il 21 gennaio a Travedona Monate (VA), Clara, cantante e attrice, vincitrice di Sanremo Giovani 2023 e tra i big di Sanremo 2025, parlerà dei sogni come stelle che illuminano il cammino, incoraggiando i ragazzi a non smettere mai di sognare. Il 4 febbraio a Bagni di Lucca (LU), Jasmine Paolini, tra le prime quattro tenniste al mondo, oro olimpico nel doppio e finalista in due Slam nel 2024, condividerà la sua esperienza, motivando i giovani a credere in se stessi, abbracciando i propri fallimenti. Il 20 febbraio ad Almese (TO), Linda Raimondo, laureata in fisica e volto della divulgazione scientifica su Rai Ragazzi, racconterà come da bambina sognava di raggiungere le stelle e ispirerà i ragazzi a inseguire i propri sogni senza paura.
LA CAMPAGNA “SOGNA E CREDICI FINO ALLE STELLE” COINVOLGERÀ 2000 CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Dal 9 gennaio al 16 maggio 2025, i docenti delle scuole primarie d’Italia potranno iscrivere le proprie classi per partecipare gratuitamente al progetto “Sogna e credici fino alle stelle”. Il percorso offre un kit didattico, composto da una guida dettagliata per l’insegnante e una serie di slide di supporto, sviluppate con la supervisione dello psicologo Matteo Lancini e il contributo di un team di insegnanti.
Il progetto offre l’opportunità di integrare le ore di Educazione Civica con attività didattiche mirate a sviluppare competenze trasversali fondamentali: dal pensiero divergente, che valorizza diversità, unicità e immaginazione, alla motivazione e all’impegno; dall’accettazione del fallimento e la resilienza alla conoscenza di sé, per promuovere la consapevolezza delle proprie inclinazioni e aspirazioni come basi per il proprio sviluppo personale. Entro il 16 maggio 2025, gli insegnanti potranno caricare sulla piattaforma ascuolaconpandistelle.it i sogni degli alunni, creando un firmamento digitale visibile nella gallery online. Ogni sogno inviato consentirà di partecipare al contest finale, che assegnerà a una scuola vincitrice una speciale Aula dei sogni, come quelle donate alle scuole primarie dei 4 Dreamers.
Da sempre, Lancia è sinonimo di eleganza, di innovazione, di quella italianità che cattura lo sguardo e ispira emozioni sempre nuove.
La nuova campagna di 777 per Lancia Ypsilon mette al centro dell’idea l’attrattività che rende questa vettura unica nella sua categoria.
Una vettura che va oltre le mode, capace di reinventare le tendenze attraverso la perfetta sintesi fra eleganza senza tempo e avanguardia tecnologica.
Ma il fascino della nuova Ypsilon va ben oltre chi la osserva lungo la strada per arrivare a coinvolgere anche i manichini delle scintillanti vetrine di una fashion street, che non solo prendono vita ma si distaccano dal loro quotidiano patinato, attratti dall’irresistibile aura della nuova Ypsilon.
Un crescendo narrativo che accompagna lo spettatore attraverso immagini che raccontano i principali aspetti che rendono la nuova Ypsilon davvero unica.
Dal design alla connettività, dal comfort alle prestazioni, il tutto attraverso il prisma di un’eleganza Lancia che non può fare a meno di liberare tutto il suo magnetismo ed attrarre su di sé gli sguardi che la circondano, qualunque essi siano.
Una nuova Ypsilon che davvero “colleziona gli sguardi”, come recita il claim che abbraccia l’intera campagna.
La nuova comunicazione è in coerenza con il piano strategico della serie Ypsilon, incominciato a Febbraio del 2024 con il lancio della nuova Ypsilon in edizione limitata Cassina e proseguito a maggio dello stesso anno con la gamma elettrica ed ibrida.
La campagna, prodotta presso Cinecittà World, si sviluppa su TV, radio, affissione e sui canali digitali con film dedicati alle features di prodotto.
CREDITS
Advertising Agency: 777
Executive Creative Director: Andrea Stillacci
Deputy Executive Creative Director: Angelo Ratti
Art Director and Copy Writer: Creative Team 777
Account Team: Federica Tos, Giulia Ghignone
Production Company: Buddy Film
Executive Producers: Alessio Gramazio, Paolo Calabresi Marconi
ACI Ready2Go, il Network Nazionale di Autoscuole affiliate alla metodologia formativa ACI,
e l’agenzia Armando Testa firmano una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata a uno dei pericoli più gravi per la sicurezza stradale: l’uso del cellulare durante la guida.
Il concept creativo nasce da un forte insight: l’uso compulsivo del cellulare, ormai radicato nelle nostre abitudini quotidiane, ci porta spesso a distogliere l’attenzione da ciò che conta davvero.
Se ogni giorno questa distrazione ci può far perdere momenti importanti, al volante invece può farci perdere ciò che abbiamo di più prezioso: la vita stessa.
ACI Ready2Go e Armando Testa si rivolgono, quindi, a giovani e adulti con una chiamata all’azione semplice, ma potente: “concentrati sulla vita”. L’obiettivo è far riflettere sull’importanza di essere presenti, consapevoli e responsabili, soprattutto in contesti dove una frazione di secondo può fare la differenza tra la sicurezza e il pericolo.
La campagna arriva in un momento cruciale, coincidente con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, che prevede un inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida, principale causa degli incidenti stradali, come confermano le statistiche.
In questo scenario, il messaggio educativo della campagna assume un significato ancora più attuale: è necessario promuovere un cambiamento culturale che incoraggi comportamenti responsabili, per salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri.
Con questa iniziativa, ACI Ready2Go ribadisce il suo ruolo di primo piano nella valorizzazione di una mobilità più consapevole.
Lo spot https://youtu.be/xvixsa8WYJw declinato nei formati 45”, 30” e 15” è on line con una pianificazione Social a cura di Media Italia dal 23 dicembre, a cui si è aggiunto un flight Cinema durante le festività.
L’agenzia torinese curerà la creatività per le attività ATL e digital di tutti i marchi alimentari del Gruppo
Eccellenza creativa a supporto della grande tradizione alimentare italiana: dal 2025 Armando Testa diventa partner strategico e creativo del Gruppo Veronesi.
A conclusione della gara indetta nei mesi scorsi, il Gruppo Veronesi – primo gruppo agroalimentare che in Italia può contare su una filiera completa e integrata per la produzione di mangimi, uova, carni e salumeria della tradizione italiana – ha infatti scelto l’agenzia creativa per la realizzazione delle prossime campagne dei suoi marchi AIA e Negroni.
Sarà una partnership all’insegna dell’innovazione che fa cultura, un elemento che da sempre caratterizza l’approccio dell’azienda pioniera in tanti segmenti del settore dove, attraverso i suoi marchi, ha introdotto prodotti diventati nel tempo iconici, come AeQuilibrium, BonRoll, Negronetto, Spinacine, Wudy.
Una capacità di anticipare i gusti e guidare l’evoluzione non solo delle abitudini alimentari, ma anche dell’immaginario degli Italiani, come dimostra il fatto che AIA e Negroni quest’anno sono stati scelti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per partecipare alla mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, ideata per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Dal prossimo anno, Armando Testa seguirà l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di una strategia di comunicazione integrata e multicanale con uno storytelling innovativo attraverso campagne TV, visual e social. L’obiettivo è quello di valorizzare tutti i brand alimentari del Gruppo, rafforzando ulteriormente il legame di fiducia tra le persone e i prodotti AIA e Negroni che già oggi sono presenti sulle tavole, rispettivamente di oltre 17 milioni e quasi 10 milioni di famiglie italiane.
“La scelta di affidare a una sola agenzia la creatività di tutta la comunicazione di AIA e Negroni – spiegano dal Gruppo Veronesi – nasce dalla volontà di rendere ancora più iconico e identificativo il racconto dei nostri brand, con uno storytelling che rispecchi i valori in cui da sempre crediamo. Grazie alla collaborazione con un’altra realtà simbolo dell’italianità nel mondo come Armando Testa, vogliamo dare una voce e un immaginario nuovi a prodotti che da decenni sono sulle tavole di milioni di Italiani”.
“Siamo orgogliosi di essere al fianco di una grande eccellenza italiana come il Gruppo Veronesi, un’azienda che nel tempo ha sempre contribuito alla cultura alimentare di questo paese e con cui Armando Testa è oggi entusiasta di condividere un ulteriore capitolo di questo percorso”.
°°°
Gruppo Veronesi
Il Gruppo Veronesi è il primo gruppo italiano con filiera completa e integrata che parte dalla produzione dei mangimi sino alla trasformazione e distribuzione delle carni e dei salumi della tradizione gastronomica italiana. AIA, Negroni e Veronesi sono i tre marchi di riferimento presenti sul mercato; con circa 8.500 dipendenti distribuiti in 24 siti produttivi in Italia, il Gruppo Veronesi ha chiuso il 2023 con ricavi netti consolidati pari a 4 miliardi di euro, confermandosi tra le principali realtà italiane del settore agroalimentare. A questo risultato hanno contribuito le vendite sul mercato italiano e internazionale: l’export Made in Italy dell’azienda raggiunge oltre 70 Paesi e rappresenta il 15% del fatturato totale. Maggiori informazioni al sito https://www.gruppoveronesi.it/
Un progetto congiunto tra il brand team e Armando Testa per raccontare l’eccellenza del brand toscano.
Dalla sinergia creativa tra il team interno di Peuterey e l’agenzia Armando Testa nasce “P as Peuterey”, la nuova video strategy del brand, che si articola in una serie di contenuti video volti a portare il pubblico nel cuore del processo produttivo del brand e valorizzare la cura e qualità che da sempre lo contraddistinguono.
L’obiettivo della campagna è portare gli utenti dietro le quinte di Peuterey, mostrando i gesti, i volti e le storie di chi trasforma ogni prodotto in un’opera unica. Il concetto di artigianalità diventa così il pillar del nuovo storytelling, individuando nel processo produttivo il punto di forza dell’azienda dalla fase di ideazione e sviluppo del prodotto alla creazione del campione, per poi arrivare alla produzione su larga scala e al controllo qualità rigoroso, eseguito in-house per garantire la massima qualità.
La trasparenza è il principio guida della campagna, in linea con la filosofia di “realitytelling” di Peuterey.
Due i video format che raccontano la duplice anima del brand, per un totale di 13 contenuti video.
Il primo format, di 5 video, invita il pubblico all’interno di ogni reparto dell’azienda per accompagnarlo in un viaggio affascinante, alla scoperta di come nasce un capo Peuterey.
Dal bozzetto al primo prototipo, passando per la scheda tecnica e il carta modello, i video mostrano come creatività, expertise e know-how siano un mix essenziale e necessario ad un processo di ideazione e creazione, tutto interno all’azienda, che punta all’eccellenza.
ll secondo format è composto da 7 interviste doppie che hanno come protagonisti i dipendenti e che punta a sottolineare come la storia di Peuterey si intrecci inevitabilmente con le storie personali di chi vive l’azienda ogni giorno.
La campagna rivela così lo scambio reciproco e il dialogo tra tutti i reparti, il grande valore aggiunto di Peuterey.
Tutti i video sono disponibili sul sito e sui canali social del brand, nella sezione dedicata “P come Peuterey”.
CREDITS:
Cliente: Peuterey Communication Team – Cristina Castelli, Giovanni Lusini, Daniela Gravino
Un elegante salotto italiano con dominanti cromatiche tono su tono, la quiete ricercata di un momento di pausa, un avvolgente sorso di caffè: nella calma di questo attimo sospeso nel tempo, in pieno satisfying mood, all’improvviso il gusto prende la scena. Su questo repentino plot twist si costruisce la nuova campagna Lavazza firmata da Armando Testa.
Il concetto è proprio l’esplosione di gusto di Lavazza Espresso Gourmet, la nuova linea di capsule NCC aromatizzate al caramello e al cioccolato.
Due nuovi gusti, due storie parallele. Inoltre, accanto ai contenuti sulle singole reference, anche un film di gamma che tratta i due ambienti domestici come collocati in un unico palazzo, sfruttando la verticalità del media.
Una campagna full funnel, 100% digital e social, che prevede tre soggetti, live da dicembre sui canali di Lavazza, prima in Italia e poi sui mercati internazionali.
Un approccio coinvolgente che attraverso una forte metafora visiva racconta le nuove aromatizzazioni, enfatizzando l’indulgence e la nuova esperienza gustativa.
Credits
Cliente: Luigi Lavazza Spa
Agenzia: Armando Testa Spa
Direttore Creativo Esecutivo: Michele Mariani
Direttori Creativi Digital: Paolo Fenoglio, Gabriella De Stefano
Vecchia Romagna torna con la terza edizione del Branded Content “Maestri di Emozioni”. Protagoniste due grandi attrici italiane: Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi si raccontano nel loro rapporto più vero, senza personaggi da interpretare. Il dialogo tocca tre valori che da sempre fanno parte del DNA della marca: il tempo che è stato e che sarà, le emozioni vissute e i maestri che hanno segnato personalmente e professionalmente la vita di queste due donne.
Un format rinnovato rispetto alle precedenti edizioni che lascia dare forma al racconto alle stesse protagoniste: uno scambio di momenti di vitaprivata e professionale che segue il flusso di quando ci si confidatra amiche.
Vecchia Romagna celebra le storie che nascono davanti a un buon bicchiere di Brandy, che in questo caso è Vecchia Romagna Riserva Tre Botti, elegante blend di distillati invecchiati in tre botti differenti.
Il progetto, ideato dall’agenzia Armando Testa e realizzato in collaborazione con CairoRCS Studio, è disponibile sulla piattaforma digitale del Corriere della Sera e su tutti i canali social di Vecchia Romagna.
CREDITS
Group Director of Marketing Spirits: Alessandro Soleschi
Head of Marketing Core Brands: Daniele De Angelis
Global Brand Manager Vecchia Romagna: Chiara Casati
Banzai e il Gruppo Armando Testa si aggiudicano il riconoscimento più ambito del settore del web design, il “Site of the day” e il “Developer Award” su Awwards, con la creazione di un’innovativa web experience per il brand di noodles istantanei interamente realizzata da AT Factory, unit Digital & Tech del Gruppo Armando Testa.
Grif Group, azienda che fornisce al retail prodotti e strategie di marketing a 360 gradi, rilancia sul mercato Banzaiin una veste completamente nuova, dirompente e innovativa, grazie al lavoro di restyling di AT Design, unit Branding & Design del Gruppo Armando Testa per connettere il brand con la Gen Z e oltre.
Iconici, colorati ed irriverenti, i nuovi packaging uniscono l’estetica dei manga al linguaggio della Gen Z, donando forte identità al brand. Lo stesso concept è stato applicato nei social media con l’apertura dei canali di brand (Meta, Tik Tok) e la pubblicazione di contenuti ingaggianti e in linea col target.
I personaggi sono diventati il punto di partenza per creare un’esperienza digitale unica. Veronica, Spike, Rosy e Paul, membri della vivace Banzai Gang – prendono vita nel sito web per incontrarsi nell’Izakaya, che diventa l’ambientazione dell’intera esperienza, accompagnando gli utenti in un viaggio digitale che combina estetica, interattività e storytelling. Ogni elemento del progetto è stato concepito per unire online e offline un dialogo fluido e coinvolgente, attraverso l’utilizzo di tecnologie 3D.
Il restyling del nuovo sito web di Banzai rappresenta un grande passo dell’agenzia nel mondo del web esperienziale 3D e del design innovativo.
Grazie a questo approccio innovativo il Gruppo Armando Testa ha ottenuto oltre ai due premi sopra menzionati, alcuni dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel settore del web design, tra cui:
Favourite Website Award of the Day su The FWA, piattaforma leader nel riconoscimento delle eccellenze digitali, in data 10 novembre 2024
Website of the Day (WOTD) su CSS Design Awards, con menzioni di eccellenza in UI, UX e Innovation, in data 17 novembre 2024
Site of the day su CSS Nectar, in data 22 novembre 2024
A cui si aggiungono i due premi già citati:
Site of the Day (SOTD) su Awwwards, il riconoscimento più ambito del settore, in data 14 dicembre 2024
Developer Award su Awwwards, per l’innovazione tecnica e lo sviluppo del progetto, in data 14 dicembre 2024
Con questa nuova direzione, il Gruppo Armando Testa punta a consolidare la sua presenza nel panorama internazionale del digital design, posizionandosi come punto di riferimento per brand che vogliono connettersi con i loro consumatori in modo innovativo e memorabile.
Credits Grif Group Srl:
ART DIRECTOR GRIF GROUP Srl: Dario Tommaseo
DIRETTORE MARKETING GRIF GROUP Srl: Clara Mentasti
Credits Gruppo Armando Testa:
SERVIZIO CLIENTI: Emanuele Cicogna Mozzoni, Arianna Cipolloni, Chiara Simone
CREATIVE DIRECTOR: Paolo Cremonesi
DESIGN DIRECTOR: Patrizia Massarenti
DESIGNER: Ettore Monzeglio, Jacopo Bertoglio
COPYWRITER: Roberta Campagna, Federica Lamonarca
CIO: Alessandro Peroncini
CREATIVE DIRECTION: Antonio Pezzella
3D ARTIST & ANIMATION: Fabio Semeraro
3D ARTIST & TEXTURE: Luca Perli
CREATIVE CODER & NEW MEDIA ARTIST: Antonio Pezzella
DIGITAL STRATEGIST: Federica Bramardo
UX & UI DESIGN: Silvia Maistrello
FRONT-END DEVELOPER: Alessio Cracchiolo
HEAD OF CONTENT AND SOCIAL MEDIA: Valentina Salaro
SOCIAL MEDIA LEAD: Eleonora Valerisce
SOCIAL MEDIA MANAGER: Elisa Li Causi, Alberto Di Palma