IEO e Monzino e Armando Testa ancora insieme per sensibilizzare sulla lotta contro il cancro e le malattie cardiovascolari: al via le due nuove campagne per il 5×1000.

Il cancro è furbo, tenace, audace, ma “lo IEO di più”: con questo concept così forte e distintivo, lo IEO torna a comunicare in occasione della raccolta per il 5×1000.

Protagoniste della campagna, firmata ancora una volta dall’agenzia Armando Testa, sono le ombre di medici e operatori sanitari che assumono la forma di nuovi animali pronti a combattere.


La campagna, dal forte impatto emotivo, vuole mostrare come le caratteristiche del cancro — quelle che fanno più paura — siano le stesse che, da oltre 30 anni, fanno dello IEO un avversario temibile.

Punto di riferimento nella lotta alle malattie cardiovascolari è invece il Centro Cardiologico Monzino, che continua a comunicare attraverso la campagna lanciata lo scorso anno.
Quest’anno, non solo i medici, ma anche operatori sanitari e ricercatori hanno vestito i panni di writers, autori di nuove e forti dichiarazioni di sfida contro le malattie cardiovascolari, per ribadire il loro amore per la ricerca, la cura e l’innovazione.


“Siamo il Monzino”: così esordiscono tutti, a sottolineare il grande senso di unione e appartenenza che da sempre ispira e motiva tutto il Monzino.


“Il Monzino si batte per il cuore” è lo slogan che firma la campagna, ideato da Armando Testa, e rafforza l’attitudine combattiva di chi ogni giorno lavora con il cuore.

La fotografia di entrambe le campagne è a cura di Gabriele Inzaghi.

Le campagne saranno on air da aprile e vivranno, anche grazie al supporto di Media Italia, sui media tradizionali e digitali durante il periodo della raccolta del 5×1000.

Fratelli Branca Distillerie affida a Media Italia del Gruppo Armando Testa la gestione media offline e digital.

Fratelli Branca Distillerie ha affidato a Media Italia, agenzia media del Gruppo Armando Testa, la gestione delle attività media, sia offline che digital. L’incarico, assegnato senza gara, è frutto dell’incontro tra due eccellenze imprenditoriali italiane, accomunate da una visione solida e orientata all’innovazione.

«Due aziende storiche che hanno saputo competere e affermarsi nei rispettivi mercati di riferimento, innovando costantemente senza mai perdere il legame con le proprie radici» – dichiara Martina Cerbone, Marketing Director di Fratelli Branca Distillerie. «Il nostro motto, Novare Serbando, guida ogni nostra scelta, e anche in questo caso siamo certi di poter ottenere ottimi risultati, nonostante un contesto di mercato tutt’altro che semplice».

Grande soddisfazione anche da parte di Media Italia. Valentino Cagnetta, CEO dell’agenzia, afferma: «Siamo onorati e orgogliosi di essere stati scelti per questo incarico. Per noi rappresenta una conferma significativa del nostro posizionamento e della fiducia riposta nel nostro approccio imprenditoriale, che oggi più che mai trova riscontro positivo da parte delle aziende».

Media Italia ha potuto investire con continuità – un’opportunità oggi meno accessibile per molti network internazionali – accelerando così lo sviluppo di una suite proprietaria di strumenti basati su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Una suite pensata e progettata specificamente per il mercato italiano, in grado di rispondere alle esigenze concrete delle aziende, evitando soluzioni generiche e poco aderenti alla realtà locale.

«I risultati che stiamo ottenendo – prosegue Cagnetta – sono estremamente positivi: riduzione dei tempi di lavorazione, maggiore precisione e puntualità, automazione delle attività ripetitive con beneficio anche per il benessere del team, massima trasparenza nella gestione dei dati e, naturalmente, un’efficiente riduzione dei costi».

MediaWorld rilancia l’impegno per la parità di genere nel tech con Tech is Woman e la nuova campagna firmata da Armando Testa

Dall’8 marzo al via le iscrizioni al nuovo ciclo di corsi su materie STEM GirlsTech, promosso dalla nuova campagna con Armando Testa che, a partire dal 5 marzo abbatte gli stereotipi invitando il pubblico ad approfittare dell’offerta formativa del programma Tech is Woman. 

MediaWorld riafferma il suo impegno nell’ambito della responsabilità sociale con l’iniziativa Tech is Woman, che mira a favorire l’inclusione tecnologica e digitale, sostenendo il progetto formativo di Girls Tech dedicato alle giovani donne. A sostenere il nuovo ciclo di corsi STEM GirlsTech, dal 5 marzo è onair la campagna omnicanale ideata dall’agenzia Armando Testa. L’obiettivo? Abbattere gli sterotipi e invitare le giovani generazioni a seguire le orme delle donne che hanno rivoluzionato il mondo della tecnologia.

Spesso dimenticato, il contributo femminile è stato fondamentale per lo sviluppo di molte tecnologie che utilizziamo quotidianamente. Senza queste pioniere, la tecnologia come la conosciamo oggi non esisterebbe. Dare visibilità a queste figure è essenziale per ispirare nuove leve e coltivare le future innovazioni tecnologiche al servizio di tutti.

La nuova campagna omnichannel di MediaWorld, realizzata in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, combatte lo stereotipo che vuole le donne incapaci di comprendere la tecnologia, attraverso una metafora visiva di forte impatto. Lo spot TV, in onda dal 5 marzo, mostra una giovane coppia alle prese con un router. Il ragazzo, cedendo allo stereotipo, chiede alla ragazza se ha bisogno di aiuto. Lei, prontamente, gli ricorda che senza le donne gran parte della tecnologia che utilizziamo oggi non esisterebbe. A quel punto, tutti i dispositivi tecnologici intorno a loro scompaiono, lasciando il ragazzo di fronte a una verità innegabile: è anche grazie all’impegno delle donne nelle materie STEM che oggi abbiamo wi-fi, frigorifero, computer e molto altro. Il risultato è una campagna diretta e ironica, che trasmette un messaggio chiaro: la tecnologia ha bisogno anche delle donne.

La campagna è disponibile al seguente link: https://youtu.be/8Y7SugJu4Pw

“Siamo molto soddisfatti nel proseguire la positiva collaborazione con GirlsTech e, grazie ad Armando Testa, dare visibilità ai percorsi formativi tramite una campagna particolarmente coerente e significativa” dichiara Francesco Sodano, Marketing Director MediaWorld.  Per quanto concerne la strategia e pianificazione media, Sodano commenta: “L’essenza della strategia media omnicanale risiede nella sinergia tra mezzi tradizionali e digitali in coerenza con il soggetto e target di campagna. Infatti, il connubio tra TV lineare e connected TV, raggiungerà il target affine al progetto valoriale, a prescindere dalle abitudini di fruizione del contenuto televisivo. Se per la TV lineare la pianificazione avrà un focus nelle fasce pomeridiane e serali con programmi di intrattenimento e serie TV di successo, per le connected TV le piattaforme prescelte saranno Disney+ e RaiPlay. Allo stesso tempo la visibilità dei contenuti prodotti anche a livello digital, sarà amplificata da una video strategy che vivrà fino al 21 marzo sui canali più strategici per questa tipologia di campagna: YouTube, Meta e TikTok”.

La campagna, oltre che su TV, Connected TV e declinazioni social, sarà amplificata con il collettivo The Jackal, che produrrà un set di Story Instagram e un video TikTok con una call to action (CTA) per invitare gli utenti a scoprire e iscriversi ai corsi MediaWorld e GirlsTech.

Inoltre, MediaWorld lancia, proprio trattando le tematiche di gender gap in campo tecnologico, la prima puntata del nuovo podcast “Il Tech delle 5“, registrato presso il MediaWorld Studios. Il podcast, ideato dall’agenzia BTREES, vedrà Greta Galli (divulgatrice STEM, studentessa di informatica e insegnante di robotica e coding) come Main Host e Johnny Shock (giovane autore, attore e creativo, noto per il suo format “Diventare Grandi”) come Co-Host. Insieme, esploreranno gli ultimi sviluppi tecnologici applicati all’attualità, con un tono leggero e coinvolgente. La prima puntata avrà come ospiti la cosplayer più seguita d’Europa, ormai punto di riferimento della community nerd/gaming in Italia Antonella Arpa (in arte Himorta) e Arianna Timeto, Marketing Manager Acer Italy, Greece & Malta e ambasciatrice di “Women in Games”. Insieme a loro si parlerà di STEM, di gender gap anche nel gaming e del loro impegno nel contribuire a ridurlo, proprio come fa MediaWorld con GirlsTech. L’episodio sarà disponibile sulle principali piattaforme di ascolto, su YouTube e verrà rilanciato sui canali social di MediaWorld.

Credits MediaWorld

Marketing Director: Francesco Sodano

Brand & ATL Media Department Head: Mauro Miccoli

Brand & Sponsorship Team Lead: Mattia Alberto De Marco

Brand Management Specialist: Erica Oltolini

ATL Media Senior Specialist: Luca Mondo

Digital Marketing Department Head: Davide Rossi

Digital Marketing Manager: Carmen D’Ambrosio

Content Marketing Department Head: Margherita Dongiovanni

Art Direction Manager: Fernando Conti

Off-line Content Manager: Andrea Petoletti

Social Media Specialist: Giulia Casiraghi

CRM & Loyalty Department Head: Matteo Scianni

Credits Armando Testa

Agenzia: Gruppo Armando Testa   

Direzione creativa esecutiva: Georgia Ferraro, Nicola Cellemme   

Team creativo: Maria Meioli, Lorenzo Blangiardo   

Team account: Emanuele Cicogna Mozzoni, Arianna Cipolloni, Adriana Delle Donne 

Produzione e post produzione: Armando Testa Studios   

Regia: Luca Grafner 

Credits Pianificazione Media

Agenzia: STARCOM – media agency di Publicis Group

CEO: Matteo Tarolli

Client Service Director: Benedetta Barbieri

Chief Digital and Strategy Officer: Giogio Chiaramonte

Digital Lead: Grazia Bettinelli

Media Lead: Davide Marras

Credits BTREES:

Account Manager: Filippo Bondi

Project Manager: Stefania Ferrari

Creative Supervisor: Massimo Salso

Content Supervisor: Linda Botti

Copywriter: Davide De Capitani

Contatti Ufficio Stampa Burson per MediaWorld

Gioele Grisetti gioele.grisetti@bursonglobal.com

Un nuovo appello alla tenerezza: tornano i bambini di Tenderly e Armando Testa.

Dopo poco più di un anno dalla prima campagna di Tenderly firmata dall’Agenzia Armando Testa, la nostra attenzione viene nuovamente richiamata dai bambini sull’importanza che la tenerezza dovrebbe sempre avere nella nostra vita.

In tante situazioni quotidiane e domestiche, i più piccoli fanno letteralmente incursione nella routine dei loro genitori, spesso distratti, e con una spontaneità e una dolcezza di cui solo loro sono capaci invitano tutti noi a fare “gesti piccolini” per non dimenticarci mai di un valore così grande.

Con la consulenza strategica dell’Agenzia, il brand ha voluto evolvere la comunicazione pur continuando a presidiare un territorio di posizionamento ben preciso (quello della tenerezza) e un linguaggio distintivo per la categoria di prodotto (la voce dei bambini).

Ne è nato uno spot completamente diverso, con protagonisti nuovi, nel quale sono stati tuttavia mantenuti, per continuità, alcuni gesti iconici, come l’uso del rotolo di carta igienica come megafono e come cannocchiale.

Lo spot, prodotto da AT Studios e diretto da Tommaso Bertè, sarà on air dal 2 marzo con tagli 30” e 15”, è sarà seguito da una rilevante pianificazione anche su radio, digital e social. Parallelamente, lo stesso Gruppo Armando Testa ha sviluppato una strategia social che prevederà il rilascio per tutto l’anno di una lunga serie di contenuti nuovi coerenti con l’idea alla base della campagna. 

“I bambini ancora protagonisti, come portavoce indiscussi dei tre elementi portanti della brand Tenderly: tenerezza, morbidezza e delicatezza. – ha commentato Giovanni Monti, Corporate Sales & Marketing Director Consumer di Lucart.

“L’agenzia Armando Testa è nuovamente riuscita a rendere tangibile e credibile il racconto di marca, fatto da piccoli, teneri spaccati famigliari che ogni giorno prendono forma nelle nostre abitazioni. Una marca che proprio quest’anno – aggiunge Giovanni Monti – celebra i suoi 50 anni di vita.

Il nuovo spot Tenderly, conferma la strategia del nuovo corso di comunicazione della marca iniziato più di un anno fa. Al centro del racconto c’è sempre il valore della “tenerezza”, un valore proprietario e quanto mai contemporaneo.” ha commentato Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa Group. “Sono i piccoli protagonisti del film a ricordarci quanto la tenerezza sia importante e ad invitarci a fare spazio alla gentilezza, all’empatia e ai piccoli gesti d’affetto.”

CREDITS

Cliente: Lucart S.p.A.

Agenzia: Armando Testa S.p.A.

Direttore Creativo Esecutivo: Michele Mariani
Team creativo: Andrea Lantelme, Sara Greco

Team creativo contenuti social: Laura Guida, Laura Celli Volta

Direttore Clienti: Gina Graci

Head of Social Content: Valentina Salaro

Social Media Manager: Sara Zavattaro

Casa di Produzione: AT Studios

Regia: Tommy Bertè

Direttore della fotografia: Karim Andreotti

Musica: Sing Sing Music

Screenshot
Screenshot

“Cosa faresti per amore?” Ospedale Regina Margherita di Torino, Scuola di Specialità di Igiene, Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta con Armando Testa per la nuova campagna anti HPV.

La nuova campagna sociale per promuovere la vaccinazione anti papilloma virus (HPV) inizia con una domanda forte, che accende una riflessione: “Cosa faresti per amore?”.

La risposta, altrettanto forte, è “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV”.

Il progetto di comunicazione, è partito da un’iniziativa dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, della Scuola di Specialità di Igiene e di Rete Oncologica Piemonte – Valle d’Aosta.

Armando Testa, agenzia da sempre sensibile ai temi sociali, ha abbracciato con entusiasmo il progetto e ha ideato una creatività in due fasi con un tono di voce che parla direttamente ai giovani.

A fare da colonna sonora dell’operazione, un brano freestyle del rapper Shade, composto ad hoc per la campagna, a sottolineare il legame con il target di riferimento.

Il progetto integrato, con la pianificazione di Media Italia, ha toccato diversi touchpoint: affissioni digitali in tutta la città, annunci stampa, radio, un video veicolato sulla piattaforma web e sui canali social di vaccinarsinpiemonte.org

L’on air è stato anticipato da un’operazione guerrilla diffusa in tutta la città di Torino. La mattina del 14 febbraio, in occasione di San Valentino, sul Ponte che attraversa il Po, è comparso un gigantesco striscione di 30 metri, completamente unbranded, con la sola domanda “Cosa faresti per amore?”. Contestualmente, in giro per la città sono comparsi sticker e card con la stessa domanda: due azioni congiunte che hanno colto il potenziale virale dell’approccio street e la rilevanza del contenuto social per il target.

Numerosi i talent che hanno prestato con entusiasmo e generosità la loro immagine alla causa: il campione di motoGP Francesco (Pecco) Bagnaia con la moglie Domizia Castagnini, il rapper Shade, la creative director Eleonora Carisil’artista e content creator Pietro Morello, la psicologa e creator Psicologa Cruda.

Agenzia: Armando Testa

Executive Creative Director: Michele Mariani

Creative Director: Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio, Andrea Lantelme

Head of Social Content: Valentina Salaro

Client Director: Gina Graci

Produzione: AT Studios

Regia: Luca Grafner e Oscar Grafner

DOP: Alessandro Garelli

Fotografia: Massimo Bellotto 

Song Lyrics: Shade

Pianificazione: Media Italia

Special thanks to: Francesco Bagnaia, Domizia Castagnini, Shade, Eleonora Carisi, Pietro Morello, Psicologa Cruda.

Alfasigma conferma Armando Testa per la nuova comunicazione di Cistiflux.

Dopo l’assegnazione della gara per la campagna di comunicazione dello scorso anno, Alfasigma conferma anche per il 2025 l’agenzia Armando Testa come partner creativo per uno dei suoi brand di punta: Cistiflux, l’integratore per il benessere delle vie urinarie.

L’idea di campagna si sviluppa attorno a un racconto visivamente evocativo e coinvolgente per chi conosce i fastidi alle vie urinarie. Una sensazione di disagio improvvisa trascina la protagonista in un paesaggio arido e inospitale, metafora del discomfort alle vie urinarie. Ma grazie a Cistiflux, tutto cambia. Dalla confezione si propaga un flusso luminoso rosa che rigenera la natura circostante: la cascata torna a scorrere e la vegetazione rifiorisce, ristabilendo il benessere.

L’immagine della “cascata di benessere” diventa il key visual distintivo della campagna, trasmettendo la sensazione di sollievo che il prodotto offre. Una sensazione di serenità ritrovata, ribadita anche dal claim: “Cistiflux. E la tua giornata scorre liscia.”

Realizzato con la tecnica di virtual production e diretto da Carole Denis, il film rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e poesia visiva.

La campagna (https://youtu.be/_geu58Mclck) è on air a partire dal 23 febbraio sui principali canali televisivi e proseguirà sui mezzi stampa e digital.

Credits

Cliente: Alfasigma

Director Consumer Healthcare: Adelaide Raia 

Marketing Director Consumer Healthcare: Serena Ferrari 

Marketing Manager Area Nutra & Intimate Care: Chiara Francini 

Brand Manager Cistiflux: Martina Marano

Media Manager: Barbara Orsi

Advisor: VA Consulting/Ebiquity Alessandro Arbitrio, Alessandra Pasquini, Matteo Siffredi

Agenzia: Armando Testa

Direzione Creativa Esecutiva: Nicola Cellemme, Georgia Ferraro,

Creative Team: Roberto Capodanno, Chiara Demichelis, Chiara Panattoni

Head of Client Service Torino: Giovanna Farè

Client Service: Chiara Bonet

Casa di Produzione: Alto Verbano

Regia: Carole Denis

Agenzia Media: Initiative

Cuki lancia il nuovo sito cuki.it: firma Armando Testa.

Cuki lancia il nuovo sito firmato dall’agenzia Armando Testa con una veste grafica completamente rinnovata, un’architettura dell’informazione riprogettata e intuitiva, una navigazione rivista nei contenuti, nella user experience e nella user journey.

Browsing semplice e UX mobile first, un mood visivo contemporaneo in cui il colore diventa protagonista e il tono di voce è indiscutibilmente pop, fresco, divertente. La conservazione del cibo e la lotta allo spreco alimentare, temi su cui il brand Cuki fonda il proprio posizionamento, sono al centro dei contenuti e la presenza di grandi immagini iconiche e sintetiche, in pieno stile Armando Testa, accompagna lo storytelling in ogni pagina.

La navigazione è stata riorganizzata in particolare nella sezione dedicata al catalogo prodotti, in cui la ricerca è stata progettata per essere più intuitiva e “parlante” per l’utente, con un sistema di filtri e labeling che facilitano l’arrivo dell’utente alla singola referenza di prodotto.

Il nuovo design mette in evidenza, in homepage, due importanti progetti: la sezione Cukipedia, una corposa “enciclopedia” del cibo dedicata alla stagionalità dei prodotti e alla loro corretta conservazione in freezer e frigorifero – e l’app Save the Food (sviluppata sempre da Armando Testa) per tenere sotto controllo, dallo smartphone, il proprio freezer, in modo semplice e intuitivo, riducendo il più possibile gli sprechi alimentari. 

Ampio spazio e una sezione dedicata anche alle altre azioni antispreco messe in campo dal brand, come per esempio Cuki Save Bag – la doggy bag distribuita nei ristoranti – o la partnership con Banco Alimentare: donando le sue vaschette in alluminio e i box termici, Cuki sostiene dal 2011 Siticibo, il programma che recupera il cibo avanzato o invenduto nella ristorazione organizzata, nei supermercati e nei centri commerciali per distribuirlo ogni giorno in migliaia di strutture caritative.

Il nuovo sito è navigabile all’indirizzo web www.cuki.it

Credits

Cliente: Cuki Cofresco

Direttore Marketing: Carlo Bertolino

Brand manager: Elisabeth Beccaris

Agenzia: Armando Testa 

Executive creative director: Michele Mariani 

Digital creative directors: Gabriella De Stefano, Paolo Fenoglio

Creative team: Laura Celli Volta 

Chief innovation officer: Alessandro Peroncini

Ux/Ui design team: Silvia Maistrello, Anna Bigaran

Digital strategy: Federica Bramardo

Head of client service Torino: Giovanna Farè

Client service: Francesca Romaldo, Andrea Cantore

Armando Testa rafforza l’offerta digitale scegliendo una “stella” del MarTech italiano.

E’ oggi innegabile che un ruolo di primo piano venga attribuito anche alla comunicazione digitale e che sia indispensabile poter accompagnare la creatività, di cui l’agenzia è sovrana, con un’alta specializzazione ed una grande capacità tecnologica.

In questo contesto il Gruppo Armando Testa, guidato da Marco Testa, presidente e amministratore delegato Gruppo Armando Testa, prosegue nel percorso strategico di arricchimento della propria offerta digitale con l’acquisizione di una prima quota pari al 30% della società Redabissi di Torino.

Nata 5 anni fa dall’intuizione del suo CEO Lucio Gamba, e con un team da subito vincente, grazie ai soci Alessandra Mangiavacchi, Claudio Antonaci e Marco Tomatis, Redabissi oggi è una delle aziende riconosciute tra le prime del settore MarTech per la capacità innovativa, la continua e costante crescita e la solidità.

Nella pancia di Redabissi troviamo la straordinaria innovazione che ha dato vita ad un nuovo approccio del Trade Marketing: stiamo parlando della piattaforma RedHab, uno strumento di social media publishing adottato attualmente da oltre 150 aziende di ogni dimensione e settore merceologico.

Attiva in più di 40 paesi nel mondo, la piattaforma RedHab è in grado di creare una efficace sinergia di comunicazione tra brand e retailer attraverso i social network, grazie ad un progetto assolutamente unico ed innovativo per il quale ha ricevuto i riconoscimenti di partnership da parte di Meta, Google e Linkedin.

La capacità tecnica di Redabissi è supportata dal giovane e dinamico team interno, sempre volto alla ideazione ed alla creazione di nuove soluzioni tecnologiche a supporto della comunicazione dei brand, il tutto con un approccio informale e friendly.

 “Noi di Redabissi sappiamo essere poliedrici: da un lato abbiamo le competenze necessarie per riuscire ad anticipare le esigenze di un mercato tecnologico dinamico e competitivo, dall’altro rimaniamo sempre con i piedi per terra, solidi, quadrati con un approccio pragmatico. È una caratteristica che ci accomuna alla filosofia di Armando Testa, che sa volare alto con la passione e l’emozione, ma da sempre sa gestire in maniera efficiente il suo business” dichiara Lucio Gamba.

Il Gruppo Armando Testa, affiancando Lucio Gamba ed il team di RedAbissi ad Alessandro Peroncini (Chief Innovation Officer Armando Testa) e Valentina Salaro (Head of Social Content Armando Testa) potrà quindi contare su una squadra di quasi 50 talenti per sviluppare questo sfidante progetto digitech, per il quale sono previsti ulteriori investimenti in corso d’anno.