E’ in uscita la nuova campagna Cuki GeloPiù, i sacchetti con 7 strati in polietilene per conservare e congelare il cibo con il massimo della protezione.
I tre film che la compongono, ciascuno da 10”, riprendono il linguaggio surreale e sintetico della campagna “Food Attack” che ha debuttato nel 2014 con gli spot Tv dedicati alle Vaschette “Ultra Forza”.
Ogni soggetto è girato con la tecnica dello “stop motion” e rappresenta in chiave umoristica e idealizzata la superiore resistenza dei sacchetti GeloPiù, un vero “effetto barriera” con cui proteggono gli alimenti dalle contaminazioni esterne.
Pianificata da Media Italia a partire dal 2 agosto sulle principali emittenti Tv satellitari e digitali terrestri, la campagna è firmata Armando Testa.
La direzione creativa esecutiva è di Michele Mariani, con lui hanno lavorato l’art director Lara Eandi ed il copywriter Daniele Bona.
La produzione dei film è curata da Little Bull, con la regia di Augusto Storero.
A partire dal 5 luglio sulle principali emittenti televisive è on air uno spot 30” (sul web da 20”) per il lancio dei nuovi deodoranti Infasil Donna. Un’innovativa linea di prodotti appositamente studiati per la peculiarità della pelle femminile.
Per sottolineare il contenuto innovativo dei deodoranti, il film parte con la scritta “innovazione” che si trasforma nel logo Infasil su uno sfondo di esagoni rosa, icone grafiche della linea. Gli esagoni fluttuano in direzione dello schermo per scoprire i prodotti Infasil Donna su uno sfondo di luci eleganti e raffinate che mette in risalto le preziose confezioni. Attraverso le immagini di una bellissima donna e della sua pelle, il film spiega che la linea Infasil Donna, oltre a deodorare, si prende cura della pelle della donna, più sottile e con meno fibre di collagene.
In un secondo momento ci addentriamo alla scoperta dei prodotti della linea. Il primo è Infasil Donna Puro, in spray e roll on, ideale per le pelli sensibili perché nichel tested. Il secondo è Infasil Donna Rigenera, in spray e crema, per pelli sottoposte agli stress quotidiani come depilazione, detersione e sfregamenti. Una demo evocativa di un test in vitro ci mostra come il complesso dermo-restitutivo di Infasil Donna Rigenera sia in grado di ripristinare la barriera protettiva dell’epidermide, rendendo la pelle della donna uniforme e luminosa.
Il film chiude sul volto sorridente della protagonista accanto ai pack con le braccia incrociate come ad abbracciare se stessa. Intanto la speaker ricorda che la linea di deodoranti Infasil Donna è “Solo per noi donne”.
Sotto la direzione creativa di Piero Reinerio, hanno lavorato al progetto l’art Monica Barbalonga e la copy Chiara Demichelis. La regia è di Pierluca De Carlo per la casa di produzione Little Bull (Gruppo Armando Testa).
Dal 5 luglio 2015, la campagna Tavernello è tornata on air su tutte le principali emittenti nazionali e satellitari, e andrà per la prima volta anche sul web dal 6 luglio. Lo spot mostra le immagini di tralci che entrano nelle case degli italiani per offrire i migliori vini da vitigni selezionati.
“L’obiettivo di questa campagna è valorizzare la linea Tavernello in bottiglia, che strizza l’occhio ad un pubblico più giovane, senza però dimenticarsi dello storico vino tradizionale da tavola”, ha commentato Elena Giovannini, Responsabile Marketing Daily Caviro.
I nuovi tagli a 15” sono più focalizzati sulla presentazione dei vini in bottiglia e sul piacere di gustarli in occasioni quotidiane e informali. A chi vuole assaggiare un buon vino italiano, Tavernello presenta Chardonnay, profumato e fruttato, Syrah-Cabernet, robusto e speziato, e i due Tavernello Frizzante Bianco e Rosato, così freschi e fruttati.
Ottima scelta Tavernello: sia per i vini in bottiglia, sia per i tradizionali vini da tavola.
Sotto la direzione creativa di Piero Reinerio, hanno lavorato al progetto l’art Monica Pirocca e la copy Michela Sartorio. La regia è di Dario Piana, per la casa di produzione Little Bull. Pianificazione Media Italia.
È on air da fine giugno in affissione e radio, la nuova campagna che promuove Gimme5: l’innovativa app di AcomeA SGR, per risparmiare e investire a partire da 5 euro.
Protagonista della multisoggetto, il maialino simbolo di Gimme5, che interpreta animali diversi a seconda dei messaggi e assume così le sembianze di un toro, di una lepre e di un cavallo rampante.
Nei due soggetti radio invece sono una mucca e una pecora a provare a calarsi nei panni del maialino, ma con scarsi risultati.
Con la direzione creativa di Vincenzo Celli e Dario Anania, firmano la campagna il copy Federico Bonenti e l’art Andrea Lantelme.
La post è di LSD i radio sono di Eccetera Produzioni Audio.
Sarà lanciata per la prima volta in Radio la campagna della Tonica Superfine Tassoni, la neonata bibita gassata dalla limpida trasparenza che si differenzia dalle altre acque toniche per il tipico gusto agrumato di cedro e per l’utilizzo del quassio – al posto del chinino – come amaricante. Con il debutto dell’estate, è arrivato su Rai Radio 2, Radio Italia e RDS un nuovo claim tutto da scoprire.
Per gli affezionati, non mancherà il ritorno anche dell’amato jingle della Cedrata in programmazione sulle reti televisive dal 12 Luglio con il primo dei 3 Moto Gp Sky. La pianificazione proseguirà dal 19 Luglio su Rai, Mediaset e Discovery.
Duecento anni di storia, oltre cento anni di scelte comunicative d’avanguardia e la Cedral Tassoni, che dal 1793 ha sede a Salò sulla riva bresciana del Lago di Garda, continua a produrre i propri aromi come un tempo per offrire ai consumatori bibite naturali dallafiliera altamente controllata. Da cinque generazioni la stessa famiglia ha accompagnato ogni cambiamento continuando nella ricerca dei massimi standard di qualità per dare il meglio della tradizione italiana.
La pianificazione è stata seguita da Media Italia.
Ad una settimana dalla partenza della nuova campagna Dreher, e dal lancio delle sue diverse categorie, il contagio prosegue con l’on air di un nuovo spot TV e con la pianificazione radio di sei soggetti.
In televisione sarà infatti la rappresentante delle The Sdraiers, indomita della tintarella, a chiudere il cerchio dei cinque spot e affiancarsi così ai The Stravacchers, i tuffatori sul divano, ai The Grigliers, gli eletti del barbecue, ai The Calcettors, i ballerini del sintetico, e ai The Faidaters, gli infallibili del bricolage.
In radio invece, oltre che gli stessi gruppi della tv, verranno celebrate nuove categorie.
La campagna ideata sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani (direttore creativo esecutivo Armando Testa) e Jacopo Morini (direttore creativo di Testa Digital Hub, la unit digitale del gruppo Armando Testa) insieme a Federico Bonenti (copy) e Andrea Lantelme (art), è stata prodotta da Indiana con la regia di Henrik Sundgren.
I radio sono stati realizzati da Eccetera.
La colonna musicale di tv e radio è stata composta da Bobo Marcucci.
A partire dal 21 giugno sulle principali emittenti TV e sul web, Tantum Verde il marchio del Gruppo Angelini specialista per la salute del cavo orale, comunica il lancio del collutorio medicinale Tantum Verde Bocca con uno spot 30” caratterizzato da un dialogo fresco e spontaneo quanto puntuale e informativo, firmato dall’agenzia Armando Testa.
Obiettivo: presentare e mettere in risalto con autorevolezza e vicinanza la specificità di Tantum Verde Bocca, collutorio medicinale, come rimedio indicato in caso di infiammazione e gonfiore delle gengive.
Protagonista del film una giovane coppia. è mattina, il marito in bagno si sta guardando allo specchio lamentandosi del dolore alla gengiva. La moglie premurosa e saggia, con gesto esperto, abbassa il labbro del marito con l’aiuto di uno scovolino e controlla. Vista la gengiva gonfia che sta per sanguinare la moglie rimprovera il marito che cerca di giustificarsi con la pratica di un’igiene orale quotidiana. La moglie in tono educativo e affettuoso gli spiega che “l’igiene è importante, ma può non bastare quando c’è un’infiammazione”. Poi gli consiglia di provare Tantum Verde Bocca, un collutorio medicinale indicato per la cura di bocca e gengive. La demo ne spiega il triplice effetto: allevia il dolore, riduce l’infiammazione e combatte i batteri.
Ritroviamo il protagonista a fine giornata mentre va a prendere la moglie nel suo studio. Alla domanda premurosa della moglie: “E la gengiva?”, risponde con un sorriso mentre abbassa il labbro per far vedere che è tornata sana.
Poi mentre la moglie gli ricorda “Vedi, quando c’è un’infiammazione…”, lui che ha imparato la lezione ne anticipa spiritoso la conclusione con “…posso provare Tantum Verde Bocca!”.
Lo spot si conclude con un simpatico ganascino della moglie sulle guance accompagnato da un “Bravo!”.
In contemporanea, il lancio sarà richiamato anche in farmacia con appositi materiali.
Sotto la direzione creativa di Piero Reinerio, hanno lavorato al progetto l’art Laura Pelissero e la copy Francesca Palazzo. La regia è di Luca e Marcello Lucini per la casa di produzione Little Bull (Gruppo Armando Testa).
Si è chiuso, con la fine della scuola, il contest YouTeach, il concorso di TIM dedicato ai giovani delle scuole superiori italiane. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con il MIUR, si inquadra nelle attività di Corporate Social Responsibility di TIM #ilfuturoèditutti, un programma di interventi basati sulla creazione di valore condiviso con le comunità in cui l’azienda opera.
Realizzato da TIM e Armando Testa con Ilaria Accornero e Daniela De Seta, sotto la direzione creativa di Dario Anania, Vincenzo Celli e Jacopo Morini, il contest ha voluto sensibilizzare i ragazzi sul lato positivo della rete. Agli studenti è stato chiesto infatti di mettersi in cattedra al posto dei professori, per spiegare in un video che li ha visti protagonisti, come utilizzare al meglio i social media.
La risposta da parte delle scuole è stata importante: 119 video creativi e divertenti hanno reso testimonianza della grande passione riservata da ragazzi e professori all’iniziativa, segno di una scuola vivace e attenta alle iniziative di responsabilità sociale, capaci di valorizzare le energie positive delle nuove generazioni.
Tra i 96 video che rispondevano ai criteri di ammissione al contest, la giuria, composta da Nicola Conversa (Nirkiop), Marzia Calvano (MIUR), Anna Lanfrancone (Telecom Italia), Raffaele Panizza (giornalista) ha scelto quello della classe 2B dell’IIS “A. Volta” di Francavilla al mare, liceo classico di Ortona, premiata di persona, con una candid camera a sorpresa, dalla “webstar” Nicola Conversa dei Nirkiop e dalla giuria al completo, in un evento condotto dalla “Iena” Jacopo Morini e raccontato in un video online (casa di produzione Little Bull).
Un tributo a tutto l’amore con cui ogni genitore protegge il proprio bambino dalle verità della vita: ecco come nasce “The Great Flight”.
Un film firmato Chicco, ideato da Armando Testa Torino e prodotto da Filmmini, unit di Filmmaster Productions, con la regia di Federico Brugia.
Una storia che affronta il delicato tema dell’ultimo addio di un famigliare, con tutta la leggerezza possibile. E lo fa con poesia, emozione, magia. Con il tono fantastico della favola. Con quella fantasia di cui dovrebbe essere più piena la vita, anche quella dei grandi.
“Ci sono idee che non avrebbero mai visto la luce se non ci fosse un cliente con la voglia di fare e una visione ampia -dice Nicola Belli del Gruppo Armando Testa-, un partner con cui realizzare un progetto coraggioso con un approccio laterale ad un tema molto emotivo e quindi delicato.”
Il regista Federico Brugia, commenta: “In questo film abbiamo trattato un argomento senza dubbio difficile, l’abbiamo riletto e trasformato in qualcosa di magico, leggero e allo stesso tempo estremamente sofisticato; grazie al valore dato ai dettagli nella sequenza delle immagini. Con le farfalle ho interpretato il concetto di leggerezza, che raggiunge la sua massima espressione nell’immagine del soffitto”.
La campagna, on air sui canali Sky e online, è dedicata a chi s’impegna ogni giorno a crescere i propri figli. Perché i bambini devono restare bambini il più a lungo possibile.
CREDITS:
Advertising Agency: Armando Testa, Torino, Italy
Creative Director: Vincenzo Celli
Art Director: Matteo Pozzi
Copywriter: Samantha Scaloni
Clients Service Director: Tiziana Perotti
Director: Federico Brugia
Production: Filmmini
Executive Producer: Lorenzo Cefis
Producer: Anna Sica
Director of Photography: Luca Esposito
Editing: Cecilia Falsone
Color Correction: Claudio Beltrami @Band
CGI: Mattia Bruno @Band
Compositing: Alberto Mantini @Band
Music: “Butterfly”, composed and performed by Luigi De Gasperi
Da domenica 31 maggio è in onda con un’importante novità il nuovo soggetto della campagna Lavazza Paradiso dedicato al caffè Qualità Rossa, realizzato dall’Armando Testa.
Dopo molti anni, il commento musicale di Giancarlo Colonnello che ha accompagnato con grazia e leggerezza tanti episodi ambientati in Paradiso, lascia il posto ad un nuovo tema composto e diretto dal Maestro Nicola Piovani, premio Oscar con la colonna sonora del film La vita è bella.
Pianista, direttore d’orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica, è una firma di grande prestigio che sottolinea ancora una volta la ricerca dell’eccellenza da parte di Lavazza in tutti gli aspetti della comunicazione.
Sulle note che d’ora in poi saranno di casa tra le nuvole, ritroviamo la coppia Enrico Brignano – Tullio Solenghi discutere su un concetto molto semplice che, a causa di un malinteso, è stato interpretato in modo completamente diverso.
Questo equivoco dà il via ad un bisticcio di parole tra i due che alla fine sfocia in un piacevole chiarimento: davanti a due tazzine fumanti di caffè Qualità Rossa Lavazza, Enrico Brignano e Tullio Solenghi convengono che la felicità è nelle piccole cose.
E non nelle piccole case, come invece sosteneva all’inizio un convinto Brignano.
Davanti ad un piccolo, grande piacere quotidiano come il caffè Lavazza, il discorso sembrerebbe quindi concluso.
Ma un colpo di scena finale rimette in moto la saga degli equivoci.
Lo spot è firmato dall’agenzia Armando Testa come tutta la campagna Paradiso.
La direzione creativa è di Mauro Mortaroli, copy Leonardo Manzini, per la regia Alessandro D’Alatri, casa di produzione Filmmaster Productions.