Esselunga, insieme ad Armando Testa, porta in TV da giovedì 14 dicembre i suoi nuovi personaggi, che ricalcano le tipiche espressioni degli emoji, per colorare e riempire di emozione e simpatia le feste degli italiani.
Dopo il lancio di ottobre infatti, in cui Esselunga ha presentato la sua nuova campagna firmata “Straordinario Quotidiano”, in occasione dei suoi 60 anni, questo Natale prosegue il suo percorso anche in televisione per comunicare lo straordinario concorso che dal 14 al 24 dicembre offre “60.000 spese in regalo”.
I protagonisti dello spot sono impegnati per Natale a interpretare un simpatico pupazzo di neve. Dopo esserci finalmente riusciti, un altro emoji scombina il loro piano: li colpisce entrando in campo come una palla da bowling, facendoli cadere e trasformandoli nel numero che caratterizza la promozione di questo Natale: 60.000 spese in regalo. Insieme nel finale sono i portavoce delle promo e soprattutto degli auguri di Natale da parte di Esselunga.
La campagna è stata ideata dal team creativo di Armando Testa e la pianificazione è a cura di Media Italia.
Lo spot di 15” è stato prodotto dalla casa di produzione BRW con la post produzione di Proxima Milano.
La campagna oltre che in TV sarà presente in affissione, stampa, radio, web e punto vendita.
Agrati, azienda di Veduggio con Colzano leader internazionale nei settori dei sistemi di fissaggio e dell’automotive, ha deciso di rinnovare la propria identità visiva. Il progetto di rebranding è stato interamente affidato all’agenzia inTesta, specializzata in graphic design e packaging.
L’azienda e il Gruppo Armando Testa si conoscevano già da tempo: il logo di Agrati, infatti, era stato ridisegnato proprio da Armando Testa negli anni ’80. Lo storico “bullone”, infatti, appare anche nel nuovo marchio, che ne è la naturale prosecuzione. Il bullone, garanzia di qualità e storicità, è utilizzato però questa volta in versione stilizzata, e immerso in una grande lettera “A”, che rappresenta l’iniziale di Agrati e trasmette un forte senso di verticalità e slancio.
Il colore della nuova identità è il rosso: una scelta di “rottura”, che trae ispirazione dal settore automotive, primo mercato di riferimento dell’azienda.
Il logo è stato creato, così, per sintetizzare l’esigenza di rappresentare, allo stesso tempo, il legame aziendale con la tradizione e la continua attenzione al futuro e all’aggiornamento tecnologico. A completamento del tutto, il nuovo payoff di Agrati: World Fastener Solutions.
Mentre il 13 dicembre, al cinema, arriva il nuovo episodio Star Wars:Gli ultimi Jeditm , gli spettatori in sala si apprestano a passare al “lato oscuro”: quello di Jolie Plus Special Edition, la macchina disponibile solo su Lavazza.it in edizione limitata del sistema espresso A modo Mio, creata da Lavazza per celebrare il nuovo film di una delle saghe cinematografiche più amate di tutti i tempi.
A dicembre, infatti, prende il via un progetto di comunicazione multimediale che coinvolge cinema, web e grandi affissioni.
Lo spot da 30” e 15″, ideato dall’agenzia Armando Testa, cdp Dadomani Studio, gioca con fantasia ed un pizzico di ironia con le atmosfere della saga di Star Wars, per invitare gli appassionati a scoprire la più speciale tra le Jolie Plus.
Al ritmo dell’inconfondibile “Marcia Imperiale”, un esercito di bianche tazzine di caffè si muove all’unisono, come “Storm Troopers” imperiali, accompagnando in parata la Tazzina Nera fino al gran finale.
La stessa comunicazione viene sviluppata con affissioni di grande formato.
Dal 26 novembre è in onda sulle principali emittenti TV nazionali la seconda puntata di Lines Specialist, l’innovativa linea di protezioni per l’incontinenza, ideata dall’Agenzia Armando Testa .
La nostra protagonista è insieme a un’amica simpatica e spigliata. Sicura dell’esperienza vissuta con i suoi Lines Specialist, racconta come l’ha convinta a provare i Lines Specialist Pants, adatti a lei che cerca un’alta protezione.
Il loro racconto è illustrato da flashback che le mostrano prima al supermercato per acquistare il prodotto, poi a casa per testarlo, perché l’amica Anna deve convincersi dell’assorbenza e versa dell’acqua da una caraffa. Rimane stupita da “Quanto assorbe”…“E rimane asciutto”.
La verificata sicurezza antiodore le porta a testimoniare, simpaticamente complici, che “con Lines Specialist l’odore sparisce”.
Lo conferma la demo sulla doppia tecnologia controlla odore che blocca l’odore e lo neutralizza.
La prova ha convinto anche Anna. Lo sottolinea la sicurezza con la quale si specchia compiaciuta e disinvolta nella vetrina di un negozio.
Chiude lo spot un packshot della linea con un invito alla prova gratuita di Lines Specialist.
Sotto la direzione creativa di Piero Reinerio, hanno lavorato al progetto l’art Monica Barbalonga e la copy Mariarosa Galleano. Regia: Marcello Lucini.
Casa di produzione: Little Bull. Pianifica Media Italia.
E’ on air dal 26 novembre il primo dei due film della campagna di lancio di Cuki Alluminio a trama goffrata, la nuova tecnologia studiata per avvolgere e proteggere meglio il cibo.
I due film che la compongono, ciascuno da 10”, dimostrano la superiore resistenza ed avvolgenza di Cuki Alluminio utilizzando lo stesso linguaggio ironico, impattante ed estremamente chiaro delle fortunate campagne precedenti delle vaschette e dei sacchetti gelo. Anche i soggetti di questa campagna, infatti, sono girati con la tecnica dello “stop motion” e rappresentano in chiave umoristica una modalità di utilizzo del rotolo di alluminio molto efficace nel descrivere i plus del nuovo prodotto. Nel sogg. “Lanciatore di coltelli” vediamo così un pollo, legato ad un tagliere rotante, venire bersagliato da un lancio di patate fritte che rimbalzano sulla sua “corazza” di alluminio Cuki. Nel sogg. “Incantatore” in onda dal 3 dicembre, invece vediamo un granchio che, suonando una conchiglia, incanta un serpente di rotolo d’alluminio, salvo poi venirne avvolto d’improvviso. Pianificata da Media Italia sulle principali emittenti Tv satellitari e digitali terrestri la campagna è firmata Armando Testa. La direzione creativa esecutiva è di Michele Mariani, con lui hanno lavorato l’art director Dario D’Angelo ed il copywriter Daniele Bona. La produzione dei film è curata da Little Bull, con la regia di Augusto Storero.
On air dal 26 novembre fino a dopo Natale, arriva una nuova serie di film dalla comicità paradisiaca firmati Armando Testa.
Si comincia con un inedito, anzi due. Due nuovi personaggi saliti fin sopra le nuvole per tormentare San Pietro: un misterioso uomo d’affari asiatico desideroso di comprarsi tutto, persino il Paradiso, e il suo avvocato.
Dal 3 Dicembre sarà invece la volta dei due Cherubini e del loro immancabile “Yessah!”, in veste di veri protagonisti. E ancora, a seguire, una serie di soggetti dedicati ai (non) tradizionali auguri di Natale e fine anno.
Star maschile Maurizio Crozza, nella sua inesauribile galleria di personaggi.
Star femminile di tutta la serie, la macchina super-silenziosa
e super-compatta Lavazza A Modo Mio Jolie Plus. Edizione speciale, dettagli cromati e design satinato, per il più chic dei regali del 2017.
La campagna verrà pianificata su tutte le principali televisioni e sul web.
Il Paradiso non può attendere: per gli amanti dell’espresso “a casa come al bar” il Natale sta per arrivare.
Agenzia Armando Testa
Direzione Creativa Michela Sartorio e Monica Pirocca
I mal di testa non sono tutti uguali. Angelini ribadisce la leadership della linea Moment nel trattamento dei diversi mal di testa con il lancio in comunicazione del nuovo Momenxsin contro il mal di testa da congestione nasale.
La campagna firmata da Armando Testa riprende il format Laboratorio con l’ormai nota Presenter e le gigantesche teste di cristallo. Grazie alla trasparenza del cristallo, vediamo all’interno della testa le cavità nasali con la loro tipica forma a X che si colorano gradualmente di rosso dalla base fino alla fronte per testimoniare l’infiammazione e il conseguente dolore.
La X delle cavità nasali e la X del nome Momenxsin si uniscono per siglare il problema e la soluzione.
In contemporanea con le spiegazioni della Presenter arriva infatti sulla testa di cristallo la compressa di Momenxsin che fa sparire sia il mal di testa che la congestione nasale.
Il filmato si conclude con un bel momento dal sapore autunnale: una bambina con un cartoccio di caldarroste fumanti abbraccia il papà che annusa con piacere il buon profumo finalmente libero dal mal di testa e dal naso chiuso.
In onda da metà ottobre sulle principali emittenti TV, al cinema e sul web nei formati 30” e 15”.
Sotto la direzione creativa di Piero Reinerio hanno lavorato al progetto l’art Tina Salvato e la copy Chiara Demichelis. Casa di produzione Little Bull.
Quando contano sulle loro gambe, le donne possono arrivare ovunque. Attraversando paure e incertezze, sì, ma sempre con tanto coraggio e ancora più fiducia nella forza e nel valore dei loro sogni.
E’ questa l’idea alla base della nuova campagna di comunicazione di Golden Lady, ideata dalla sede milanese dell’agenzia Armando Testa (direzione creativa Michele Mariani, art director Barbara Ghiotti, copywriter Sara Greco) e dedicata a tutte noi donne capaci di fare grandi passi per raggiungere ciò che ci sta a cuore.
Con un importante investimento media e la consapevolezza di chi da anni cammina al fianco delle donne, il brand racconta oggi, scena dopo scena, con tono fresco, vero e per nulla retorico, tutte quelle ambizioni, paure ed emozioni che ogni giorno le donne attraversano e affrontano un passo dopo l’altro, sempre di corsa ma con coraggio. E il giusto collant. Golden Lady, ovviamente.
La campagna è on air dal 15 ottobre su tutti i principali canali italiani e internazionali di tv, radio e web.
La nuova campagna Esselunga, creata da Armando Testa, riporta sul palcoscenico il prodotto come icona, come per le comunicazioni di maggior successo della sua storia,
e lo tratta con fantasia, energia e simpatia coniugando uno stile unico con un linguaggio contemporaneo.
Protagonisti infatti sono una serie di simpatici personaggi che creano un nuovo linguaggio per parlare di qualità e convenienza tutti i giorni.
Sono fatti di frutta, verdura e non solo e, in rappresentanza di tutti i prodotti, comunicano, ricalcando le espressioni tipiche degli emoji, le emozioni che solo Esselunga sa dare ai suoi clienti.
Partendo dai valori più istituzionali, attraversando i servizi, per arrivare fino agli sconti e alle offerte i nuovi personaggi comunicano un mondo fatto non solo di esperienza ma anche di accoglienza, servizio e selezione.
La campagna utilizza codici universali e attuali, entrati recentemente a far parte del nostro linguaggio quotidiano, rendendola così moderna e coinvolgente e riuscendo a rendere la convenienza un valore più ampio del solo risparmio.
E se la qualità e la convenienza di Esselunga sono in grado di generare emozioni tanto da dare vita ai propri prodotti, questo accade perché ogni giorno da 60 anni in tutti i punti vendita si può trovare qualcosa di straordinario e concederselo tutte le volte che si vuole.
Da qui il nuovo pay off “Esselunga. Straordinario Quotidiano” che accompagnerà la marca nel suo nuovo percorso di comunicazione.
Il piano di comunicazione parte dal 16 ottobre in affissione (con maxi formati a Milano e Roma), su stampa quotidiana e periodica, in radio e sul digital.
La campagna è stata ideata dal team creativo Armando Testa.
La pianificazione media è a cura di Media Italia.
La declinazione digitale è a cura di TDH, unit digital del Gruppo.
Amaro Montenegro ha presentato ieri in anteprima la product story del brand: un percorso alla scoperta del sapore vero, raccontato attraverso lo sguardo e le esperienze del suo inventore, Stanislao Cobianchi, e del suo avventuroso viaggio intorno al mondo.
Un film emozionante, in grado di stimolare tutti i sensi, opera della creatività di TDH, società del Gruppo Armando Testa specializzata in digitale, innovazione ed experience marketing, diretto dal celebre duo italiano di registi CRIC, con l’attore Alessandro Cremona nel ruolo di protagonista.
Il racconto, liberamente tratto dalla storia di Stanislao Cobianchi, descrive un eroe moderno di fine ‘800, un genio ribelle che rinuncia alla carriera ecclesiastica e intraprende un lungo viaggio attraverso luoghi incontaminati, sapori e genti di vari paesi. Un percorso fatto di costante ricerca, caratterizzato dalla passione e dal coraggio tipici di chi vuole raggiungere il traguardo più importante: quello della consapevolezza e della realizzazione.
Un’esperienza che lo porterà alla scoperta del sapore vero che, dal 1885, contraddistingue Amaro Montenegro. Un gusto unico ottenuto grazie a 40 erbe aromatiche, provenienti da 4 continenti, selezionate e lavorate secondo l’originale ricetta segreta che prevede un complesso processo produttivo che culmina con la miscelazione di 6 note aromatiche a cui si aggiunge un’ultima nota, la più importante, chiamata Premio.
Il ruolo del Premio nella resa finale del prodotto è fondamentale, la sua intensità è tale che ne basta una sola goccia in ogni bottiglia per completare la ricetta. La traduzione creativa di questa caratteristica viene rappresentata simbolicamente nel film dalla lacrima della futura regina d’Italia, Elena del Montenegro, a cui Stanislao dedica il nome del suo Amaro.
“La product story presentata racconta l’autenticità che contraddistingue Amaro Montenegro, un’eccellenza tutta italiana, la cui storia rivive sul grande schermo attraverso lo sguardo appassionato del suo fondatore Stanislao Cobianchi e la sua coinvolgente avventura. Questo film si inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento intrapreso dal brand: guardiamo alle nostre origini e da lì attingiamo per rivolgerci con slancio al futuro” – ha commentato Marco Ferrari, Amministratore Delegato del Gruppo Montenegro.
“Siamo felici di aver potuto raccontare questa storia che nasce dall’incredibile passione del suo fondatore Stanislao Cobianchi, un uomo geniale, un alchimista e un avventuriero fuori dagli schemi, la storia di un brand che affonda le radici nel passato e ancora oggi mantiene nel suo dna i valori e la qualità delle origini. Siamo riusciti a realizzare un contenuto forte e appassionante, reso ancora più coinvolgente da una nuova piattaforma digitale Montenegro.it tutta incentrata sull’utilizzo del video. Grazie infine alla regia dei CRIC e alla professionalità di Alessandro Cremona, abbiamo creato una product story unica nel suo genere.” – ha commentato Jacopo Morini, Direttore Creativo TDH, Gruppo Armando Testa.
“Reinterpretare la storia di Stanislao è stato per noi come vivere una vera avventura, resa ancor più speciale da una squadra fenomenale: Stuart Greenwald e Alessandro Belotti nel montaggio, le musiche incredibili di Filippo Beretta, la straordinaria interpretazione di Alessandro Cremona, il fondamentale supporto di Diaviva e l’approccio visionario delGruppo Armando Testa. Un ringraziamento speciale va invece a Amaro Montenegro, per la sua storia vera e appassionante.” – hanno commentato Clemente De Muro e Davide Mardegan dei CRIC.
CREDITS DEL FILM
Agenzia: Testa Digital Hub (Gruppo Armando Testa) Direzione Creativa: Jacopo Morini Art Director: Giulia Richetta Art Director: Barbara Ghiotti
Copywriter: Pierfabio Iannuzzi Project Manager: Mirko Di Gregoli Casa di Produzione: Diaviva Executive Producer: Pietro Puccioni Regia: Davide Mardegan e Clemente de Muro Attore protagonista: Alessandro Cremona Musiche: Filippo Beretta Montaggio: Stuart Greenwald e Alessandro Belotti Scenografie: Pelizzo e Bosoni Costumi: Sara Costantini Post Produzione Audio: Top Digital Post Produzione Video: AMP Color Grading: Corte 11
AMARO MONTENEGRO
È il 1885, e dopo lunghe e appassionate sperimentazioni dell’erborista bolognese Stanislao Cobianchi nasce uno dei più famosi simboli della tradizione liquoristica italiana, Amaro Montenegro.
Un mito che da oltre 130 anni mantiene immutate le sue qualità uniche che fanno di Amaro Montenegro l’amaro numero uno in Italia. Una tradizione inalterata anche nella bottiglia che, con le sua forma iconica, ha distinto Amaro Montenegro negli anni conservandone gelosamente il carattere, oltre che il sapore. Amaro Montenegro viene infatti preparato ancor oggi seguendo la tradizionale ricetta, fatta di oltre 40 erbe, spezie e agrumi sapientemente selezionati e miscelati; una formula e un processo custoditi segretamente da più di un secolo che conferiscono ad Amaro Montenegro un gusto inconfondibile e dalla straordinaria complessità.
Grazie a queste caratteristiche uniche nel profilo organolettico, Amaro Montenegro è un sorprendente e versatile ingrediente per cocktail innovativi o per twist di grandi classici che sono già diventati una tendenza nel mondo della mixology sia in Italia che all’estero.
Amaro Montenegro, sapore vero.
GRUPPO MONTENEGRO
Fondato nel 1885, Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Iconici simboli del Made in Italy, rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità che da sempre contraddistinguono Gruppo Montenegro.
Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i brand del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana.
Informazioni per la stampa Hill+Knowlton Strategies Milano
Anna Lisa Margheriti | annalisa.margheriti@hkstrategies.com Tel : +39 02 31914 265 M : +39 348 2300285 Bevi Responsabilmente