E’ on air dall’11 aprile il nuovo film Tescoma “La tua casa, la tua storia” firmato Armando Testa.
Dopo l’inaugurazione della campagna “Fiabe” pianificata su quotidiani, periodici e in affissione dal mese di febbraio, Tescoma arriva anche sugli schermi, portando l’allegria, la dolcezza e la magia delle favole nelle case italiane.
Nei film, realizzati da Little Bull Studios con la regia di Matteo Sironi, vedremo una giovane mamma che agli occhi stupefatti dei suoi bimbi si trasforma per un’istante in una dolcissima Biancaneve, un papà che sforna fragranti ciambelle per il suo Cappuccetto che sbrana più del lupo, e un principe che non ha mai smesso di avere voglia di svegliare con un bacio, e con il profumo del caffè, la sua eterna principessa. E naturalmente i prodotti Tescoma, protagonisti insieme ai personaggi.
Ogni giorno, in ogni casa, ognuno di noi mette in scena con le persone che ama la fiaba di volersi bene, e ogni prodotto Tescoma – l’impastatrice, lo sbucciatore, gli stampi per dolci, i servizi di porcellana e tanti altri prodotti per la cucina e la casa – nasce perché quei momenti siano sempre più facili, e anche più buoni.
“Questa è la prima campagna tv per Tescoma, che grazie alla collaborazione con Rai
Pubblicità, sarà lanciata per questo mese, in esclusiva su Rai con iniziative speciali,
posizioni privilegiate in prime time e un elevato indice di affinità con il target.
Questo importante lancio, non sarà fine a sé stesso ma proseguirà già dal mese di maggio con un mix di canali televisivi verticali e attività digitali, con campagne video, display e social media.
È un momento emozionante, un nuovo passo avanti per Tescoma, al fine di diventare un love brand legato a tutto il mondo della casa.”
Ha dichiarato Nicoletta Abeni, direttore marketing e comunicazione di Tescoma Italia.
Come dichiarano Benedetta Buzzoni, client director, e Michela Sartorio e Monica Pirocca, direttori creativi del Gruppo Armando Testa: “Una campagna multimedia nata, ideata e prodotta in un periodo in cui le persone hanno davvero bisogno di sognare, e di poterlo fare nel luogo, la casa, che mai è stato così centrale nella vita di tutti.”
Direzione creativa: Michela Sartorio e Monica Pirocca
Casa di Produzione: Little Bull Studios
Regia: Matteo Sironi
Musica: My Poetry Field, brano originale di Opera Music
È on air nei principali paesi EMEA la digital campaign Spring Check-Up di Mopar.
Una buona manutenzione lascia sempre un buon segno sul tuo veicolo, perché un veicolo sottoposto a regolari controlli ha una durata molto più lunga.
Ma anche e soprattutto su ogni esperienza di viaggio, che sarà serena e senza imprevisti.
Questo il messaggio della campagna SPRING CHECK UP by Mopar, con un key-visual incisivo, che sa già di primavera.
Il servizio è dedicato a tutti i possessori di veicoli Fiat, Alfa Romeo, Jeep, Lancia, Abarth e Fiat Professional:
un check up completo per il proprio veicolo, effettuato da personale specializzato, in tutte le officine autorizzate, ad un prezzo chiaro e conveniente.
La campagna è stata realizzata dall’Agenzia Armando Testa.
Per comunicare la novità dei piatti in alluminio Cuki nel mondo del monouso, è stata pianificata la nuova campagna TV “È ora di cambiare piatto!”, creata da Armando Testa e focalizzata sui concetti di resistenza e sostenibilità ambientale dei nuovi piatti in alluminio.
La campagna è on air in TV dal 28/3, con spot in posizioni speciali, a copertura di fasce e programmi affini al target di comunicazione, con particolare attenzione alle fasce di età centrale (35-54 anni).
Pianificazione di Media Italia e produzione di Little Bull Studios.
Il lancio della nuova linea di piatti in alluminio Cuki è un cambiamento importante nel mondo del monouso: resistenza, sostenibilità, riciclabilità, utilizzo con cibi caldi o liquidi sono solo alcuni dei vantaggi dei piatti.
In particolare, sul tema della sostenibilità, anche Slow Food sceglie Cuki perché l’alluminio è un materiale riciclabile all’infinito.
Inoltre, l’alluminio è un materiale sicuro ed ottimo per conservare e consumare il cibo.
A un anno esatto dall’inizio dell’emergenza Covid, Esselunga racconta, in un “docu-real” forte ed intenso, le emozioni, le paure e le speranze delle persone che lavorano ogni giorno nella Food Company Italiana.
Il documentario è stato realizzato grazie alle testimonianze vere e senza filtri, raccolte dagli smartphone di chi ha affrontato l’emergenza Covid giorno per giorno, con straordinaria dedizione, passione e professionalità per restare sempre al fianco dei clienti in questo difficilissimo anno.
Nato dalla sinergia tra Esselunga e il Gruppo Armando Testa, questo innovativo branded content prodotto Little Bull Studios racconta uno spaccato estremamente realistico dell’anno appena trascorso. Dalle file interminabili alle soluzioni smart e innovative, dagli scaffali vuoti alle donazioni a Ospedali e Croce Rossa, dalle emozioni dei dipendenti alla riconoscenza sincera dei clienti, Esselunga ripercorre gli ultimi 12 mesi lanciando un messaggio di speranza.
In questo documentario si respirano dall’inizio alla fine la vision e i valori di Esselunga e soprattutto il fortissimo senso di appartenenza di chi ci lavora ogni giorno, sentendosi parte di una squadra…anzi di più, di una grande famiglia.
CREDITS
Agenzia: Armando Testa
Direzione creativa: Jacopo Morini e Fabiano Pagliara
Yamaha Motor Europe lancia un’esclusiva special edition composta da 560 esemplari resa ancora più esclusiva dalla possibilità di acquistarla solamente online per celebrare il ventesimo anniversario dell’uscita del primo TMAX.
Nasce così TMAX 20th Anniversary: la quintessenza del re dei maxi scooter sportivi in un’edizione speciale che rappresenta il suo massimo livello evolutivo. “MAX Evolution”, recita il payoff della campagna ideata ancora una volta da Armando Testa che rappresenta visivamente un percorso evolutivo lungo ben otto generazioni. E generazione dopo generazione, edizione dopo edizione, vediamo la scocca di TMAX cambiare ed evolversi fino a svelarci il nuovo incredibile modello.
Tante le esclusive caratteristiche che gli appassionati del TMAX ameranno: colori e grafiche dedicati, inserti in carbonio, ruote in bronzo e il top della tecnologia a bordo.
La campagna multi touch point, anticipata da un video teaser, prevede tagli a 90″ e 30” ed è stata prodotta dalla casa di produzione interna Little Bull Studios.
Credits:
Agenzia: Armando Testa Group
Direzione creativa esecutiva: Nicola Cellemme e Georgia Ferraro
Team creativo: Laura Sironi, Maria Meioli
Cdp: Little Bull Studios
Regia: DI: AL
Dop: Diego Indraccolo
Fotografo: Marco Campelli
Color correction e post produzione: BAND
Post produzione foto: Sara Lucchetta, Riccardo Corda
Ma chi l’ha detto che le donne non sanno fare squadra, che sono sempre in competizione tra loro e che essere invidiose le une delle altre è nella loro natura? Basta con questi stereotipi.
In occasione dell’8 marzo, Lines torna in comunicazione insieme al Gruppo Armando Testa per spingere le donne a fare un passo avanti oltre quei pregiudizi che le dipingono come incapaci di sostenersi a vicenda ma anche per dimostrare a tutti che, al contrario, unite, possono essere una vera forza.
Nella settimana della giornata internazionale della donna, con la pianificazione di Media Italia, sarà infatti in onda e online una nuova campagna TV e social per far riflettere sul tema della solidarietà femminile ma soprattutto per comunicare il lancio di “Donne per le Donne”, una speciale iniziativa solidale che permetterà a ogni donna di aiutare altre donne in difficoltà grazie ai propri acquisti.
Un appello alla coesione femminile che passa anche dalla voce di Emma Marrone, madrina della campagna di Lines è #UnPassoAvanti e ambasciatrice della lotta contro gli stereotipi di genere intrapresa da Lines. La cantante infatti prenderà parte all’operazione con una vera e propria “chiamata alle armi” rivolta a tutte le sue fan tramite i suoi canali social: più donne scopriranno e parteciperanno all’iniziativa, più sorprendenti saranno i risultati.
In cosa consiste “Donne per le donne”? Per ogni pacco Lines acquistato, ciascuna consumatrice potrà contribuire a donare un assorbente a WeWorld Onlus che provvederà a distribuire il ricavato alle donne che si trovano in situazioni di maggiore disagio. Partecipare è semplice: basterà andare sul sito lines.it e inserire il codice presente su ogni confezione Lines per compiere un piccolo gesto che potrà fare una grande differenza.
Credits
Team Marketing Fater – Lines
• General Manager, Marketing and Digital Director: Antonio Fazzari
• Associate Marketing Director: Ione Volpe
• Marketing Manager: Mariaelena D’Ippolito
• Assistant Brand Manager: Benedetto Gazzara
Agenzia: Gruppo Armando Testa
Direzione creativa: Georgia Ferraro e Nicola Cellemme
In occasione della Giornata Mondiale della Donna, al via anche una campagna sulle grandi donne del passato che hanno fatto la storia delle scoperte tecnologiche.
Milano, 4 marzo 2021 – Recenti dati confermano che, nelle università italiane, i corsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)vengono scelti dal 18,3% del totale delle ragazze iscritte e, nell’ultimo anno accademico, tra tutti gli iscritti alle facoltà scientifiche, le studentesse raggiungevano il 37% del totale. Ungap che si riflette anche sul mercato del lavoro, dove, a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione degli uomini laureati nei corsi STEM raggiunge il 91,8%, contro l’89,3% delle donne (*).
In occasione della Giornata Mondiale delle Donna, per contribuire concretamente a colmare questo gap di genere nella diffusione delle materie STEM, MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group, sostiene GirlsTech, iniziativa per la promozione della parità di genere attraverso eventi e attività didattiche, realizzata da SYX, associazione no-profit per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche.
4 mesi di corsi online per un totale di 270 ore di formazione gratuita rivolta a giovani donne dai 7 ai 18 anni, con l’obiettivo di sviluppare i talenti tecnologici femminili e sostenere concretamente, con percorsi di formazione e crescita, la presenza femminile nel settore della scienza e della tecnologia.
I corsi, erogati da GirlsTech e tenuti da professionisti, tratteranno alcuni degli argomenti più attuali: dal coding con Scratch e Python alla progettazione di app e videogiochi, dalla cybersecurity fino al graphic design.
“Pari opportunità, sviluppo del talento e inclusività sono valori che ci impegniamo quotidianamente a rendere concreti. La valorizzazione della presenza femminile – ad oggi circa il 50% dei nostri dipendenti – è parte integrante di questo impegno e un pilastro della nostra strategia di crescita e competitività”, ha dichiarato Alessandra Bergamo, Head of HR di MediaWorld Italia. “L’innovazione tecnologica e la scienza sono strumenti preziosi per il futuro dei giovani e per la costruzione di una società più equa. Sono ancora troppo poche, però, le ragazze che decidono di puntare su queste discipline e per questo abbiamo deciso di ideare questo progetto e dedicarlo, in questa giornata simbolica, alle giovani donne italiane”.
“L’impegno di SYX con GirlsTech è eliminare il gender gap nel mondo STEM in Italia. Con questo progetto portiamo un valore positivo, una testimonianza di come si possano cambiare le cose. La nostra visione è un mondo in cui le ragazze siano libere di conoscere e scegliere una carriera nella tecnologia e nel digitale, senza pregiudizi e ostacoli, creando ricchezza esprimendo la propria creatività e la propria competenza”, ha commentato Francesco Ronchi, founder e Vice-president di SYX.
Sarà possibile avere informazioni su come iscriversi ai corsi attraverso la pagina del sito MediaWorld mediaworld.it/tech-is-pink.
Al progetto formativo dedicato alle giovani donne italiane, MediaWorld affianca una campagna celebrativa delle grandi pioniere del passato, esempio per le nuove generazioni e ispirazione per superare la dicotomia donna/tecnologia.
La storia insegna che nel corso dei secoli sono state moltissime le donne dietro a grandi innovazioni tecnologiche. Basti pensare a Florence Parpart che ha inventato il frigorifero moderno, a Ada Lovelace che ha scritto nell’‘800 il primo programma della storia dell’informatica, o ancora a Sophie Wilson, la mente dietro al microprocessore più diffuso al mondo.
La campagna, ideata dal Gruppo Armando Testa e sviluppata sui canali digital da Plan.net inviterà gli italiani a scoprire il contributo di queste grandi donne del passato tramite una landing page dedicata e numerose attività social. Inoltre, l’iconica M rossa di MediaWorld si tinge di rosa trasformandosi in una M ipertecnologica che fa da protagonista in tutta la comunicazione. La campagna, on air dal 4 al 14 marzo, prevede una comunicazione integrata a 360° che va dalla TV alla RADIO, dal digital ai canali social, passando per i punti vendita e i materiali POP.
Per celebrare il lato rosa della tecnologia, MediaWorld ha lanciato la promozione Tech is Pink, selezionando i migliori prodotti e accessori con un’attenzione particolare alle donne, dai convertibili ultraleggeri ai prodotti tech per la bellezza di corpo e capelli, agli smartphone con i colori più trendy per non dimenticare TV e accessori per le appassionate di cucina.
Florence Parpart
Le 7 donne che hanno cambiato la storia e rivoluzionato la nostra vita con alcune delle più importanti innovazioni tecnologiche e che hanno ispirato Tech is Pink.
È suo il brevetto del 1914 per il frigorifero moderno, che rende la ghiacciaia obsoleta per chi può usufruire della corrente elettrica.
Josephine Cochrane
Nel 1886 Josephine esclamò furiosa: “Se nessuno ha ancora inventato una macchina per lavare i piatti, lo farò io stessa!” Così la signora Cochrane costruì compartimenti filo, progettati appositamente per piatti, e collocò i vani in una ruota che stava all’interno di una caldaia di rame. Fu brevettata ed installata in casa Crochrane il 28 dicembre 1886. Le amiche di Josephine ne rimasero così meravigliate che chiamarono la macchina “lavastoviglie Cochrane”. Nel 1893, Josephine mostrò la sua macchina al World’s Columbian Exposition di Chicago, vincendo il primo premio.
Ada Lovelace
Ada Lovelace è spesso ricordata come la mamma dell’odierno computer e prima programmatrice di computer al mondo. Figlia del più famoso Lord Byron, fu cresciuta dalla madre, che le insegnò la matematica. Ada contribuì all’invenzione di Charles Babbage sulla macchina analitica, scrivendo il primo programma della storia dell’informatica: un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli.
Grace Hopper
Grace Hopper fu una matematica e informatica statunitense, famosa per aver lavorato al primo computer commerciale della storia, inventando il primo linguaggio di programmazione userfriendly per le attività commerciali denominato COBOL. Introdusse un termine – “bug” – per indicare il malfunzionamento della macchina, espressione diventata oggi di uso comune.
Hedy Lamarr
Attrice, ricercatrice, scienziata. A lei si deve l’invenzione, nella prima metà degli anni ‘30, di un sistema di modulazione per codifica d’informazioni da trasmettere su frequenze radio, che avrebbe consentito di comandare a distanza siluri e mezzi navali. Lamarr ha brevettato il sistema insieme a un amico, suscitando subito l’interesse di servizi segreti e apparati militari, e mettendo le basi non soltanto della crittografia, ma anche della telefonia mobile e dei sistemi informatici wireless.
Radia Perlman
Internet per come lo conosciamo oggi potrebbe non esistere, senza le invenzioni di Radia Perlman. A 68 anni è tuttora annoverata tra i più grandi esperti a livello mondiale di ingegneria delle reti: Radia Perlman ha numerosi brevetti, ma l’invenzione che l’ha resa famosa è quella del protocolloSTP (Spanning Tree Protocol), usato per realizzare reti complesse ed è alla base del funzionamento del web. È una delle maggiori specialiste del mondo nel software design e dell’ingegneria informatica delle reti.
Sophie Wilson
Classe 1957, ha progettato uno dei primi computer, l’Acorn System 1, e il suo linguaggio di programmazione, il BBC BASIC. È famosa per aver progettato il microprocessore Arm, oggi utilizzato per migliaia di diversi prodotti, dagli smartphone ai tablet, dalle televisioni digitali ai videogames.
* FONTE: Osservatorio Talents Venture e STEAMiamoci sul Gender Gap nelle facoltà STEM
Informazioni su MediaWorld
Prima catena di elettronica di consumo in Europa con oltre 1000 megastore, seconda a livello mondiale, MediaMarktSaturn Retail Group opera in Italia con l’insegna MediaWorld, la prima realtà del settore nel Paese. Attualmente MediaWorld è presente con 117 punti vendita collocati su tutto il territorio nazionale.
Informazioni su SYX
Fondata nel 2018, SYX è un’associazione senza scopo di lucro che realizza conferenze, workshop, corsi di formazione ed eventi di networking sulle nuove tecnologie informatiche. Organizza droidcon Italy, la più grande conferenza italiana dedicata agli sviluppatori Android e Swift Heroes, l’evento internazionale sul linguaggio di programmazione di Apple. Negli ultimi anni ha erogato corsi a più di 50 aziende su Android e iOS Development, Mobile Security, UX e UI Design.
Dal 2019 organizza GirlsTech il primo evento italiano dedicato all’inclusione delle donne nel mondo STEM sia dal punto di vista educativo sia sul fronte professionale. GirlsTech prevede anche corsi e workshop informatici in presenza o da remoto dedicati a bambine e ragazze dai 7 ai 18 anni.
GirlsTech è l’iniziativa dedicata alla “tecnologia al femminile” organizzata da SYX. L’evento si propone di combattere le differenze di genere per favorire la totale inclusività nel mondo della tecnologia e della scienza, garantendo, attraverso il dialogo e azioni concrete, pari opportunità didattiche e formative per bambine e ragazze.
GirlsTech non è solo un evento, ma anche un insieme di attività didattiche di tipo STEM per bambine e ragazze dai 7 ai 18 anni.
Passione, creatività, sintonia, squadra. La storia tra Armando Testa e Tescoma, leader nel settore degli utensili da cucina e per la casa, è iniziata in un pomeriggio del 2020: doveva essere un incontro esplorativo in vista di una gara, è diventato subito un team di lavoro. Dopo aver concluso l’anno con due comunicati radio e un piano digitale dedicato al Natale, oggi Armando Testa è pronta per portare on air, dal 25 Febbraio, una grande campagna affissione, stampa e social, e per dare il via alla produzione di un film 30” per la televisione. Si parte con stampa e affissione multisoggetto, pianificate su base nazionale, e con il lancio del nuovo claim: “La tua casa, la tua storia.”
Studiata dal team creativo e strategico di Armando Testa, la campagna parte da un insight estremamente attuale: sempre di più la casa non è solo un luogo da abitare, ma in cui mettere in scena storie personalissime e uniche, fatte di relazioni, sapori, attitudini. Ispirata dunque al mondo delle fiabe più intramontabili e belle – Cappuccetto Rosso, la Bella e la Bestia, Pollicino… – la campagna racconta istanti di vita in cui le persone, e i prodotti Tescoma, sono entrambi protagonisti nello scrivere attimi speciali.
“La collaborazione con il team Armando Testa si sta concretizzando in questi primi mesi del 2021, periodo in cui Tescoma celebra 25 anni di attività in Italia. Credo che questo sia un bellissimo regalo che ci siamo fatti, una svolta nella nostra comunicazione per intraprendere con entusiasmo le future sfide di mercato.
Inoltre lavorare con un team tutto al femminile come noi, è stato molto positivo, una bella esperienza di donne che supportano le donne.”
Ha dichiarato Nicoletta Abeni, direttore marketing e comunicazione di Tescoma Italia.
“Siamo felicissime di questo nuovo percorso insieme, da subito siamo state affascinate dalla voglia di lavorare fianco a fianco e dalla passione che tutto il team Tescoma mette in ogni passo” hanno dichiarato Benedetta Buzzoni, client director, e Michela Sartorio e Monica Pirocca, direttori creativi Armando Testa. “L’evoluzione nel modo di vivere la casa è stato il nodo intorno al quale ci siamo concentrate. C’è la voglia di sentirsi sempre più protagonisti di una narrazione speciale. Ma qualcosa non cambia mai: le fiabe della nostra infanzia hanno lo stesso profumo di una torta appena sfornata. La nuova campagna mette insieme diversi ingredienti: la fiaba, un po’ di sorriso di cui c’è tanto bisogno, e la verità delle persone. Volevamo che la nostra creativity kitchen sfornasse qualcosa con un sapore speciale, reso ancora più vero dal momento in cui stiamo vivendo: le persone hanno bisogno di sognare, e lo fanno sempre più nelle loro case e soprattutto nelle loro cucine.”
Si parte il 25 Febbraiocon tre soggetti ispirati a Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Pollicino, per proseguire con altre tre fiabe nella seconda parte dell’anno. Mentre il film tv, per il quale è stata scelta la regia di Matteo Sironi e la produzione di LittleBull Studios, sarà girato nelle prossime settimane e pianificato nella prossima primavera.
Credits:
Team Tescoma: Nicoletta Abeni, Chiara Pelati e Lisa Lini
Agenzia: Armando Testa
Direzione Creativa: Monica Pirocca e Michela Sartorio
Georgia Ferraro e Nicola Cellemme, in Armando Testa dal 2018 in qualità di direttori creativi, assumono la carica di direttori creativi esecutivi della sede di Milano.
“Siamo davvero felici ed entusiasti per questo riconoscimento. Questa nomina, che ci rende profondamente orgogliosi, è un grande traguardo, ma è solo un passo di un lungo percorso all’interno di questo gruppo poliedrico e in continua evoluzione, che ci ha accolto come una grande famiglia e ci ispira ogni giorno a trovare sempre il lato sorprendente delle cose.” – commentano Ferraro e Cellemme.
“Sono molto contento del riconoscimento di Nicola e Georgia. Un riconoscimento strameritato sul campo, per avere condiviso in pieno la filosofia Armando Testa, per lo sforzo quotidiano di evolverla e innovarla, e per aver portato nuova energia al capitale creativo dell’agenzia.” – Aggiunge Michele Mariani, direttore creativo esecutivo del Gruppo Armando Testa.